Metodi alternativi

Sulla convalida dei metodi “alternativi”

I sostenitori degli esperimenti sugli animali spesso criticano i metodi di ricerca senza uso di animali, sostenendo che non siano validati. Questa affermazione è semplicemente falsa. Molti di questi metodi sono già stati validati con […]

Critica scientifica

E’ ora di porre fine alla sperimentazione animale?

Gli studiosi consigliano ai regolatori di promuovere alternative agli esperimenti condotti sugli animali. Ogni anno, oltre 110 milioni di animali muoiono nei laboratori statunitensi utilizzati per la sperimentazione animale. Le morti sono dolorose, poiché gli […]

Metodi alternativi non utilizzati

Gli ostacoli all’adozione dei metodi alternativi alla sperimentazione animale

Nell’ultima decade, si è osservato un crescente ed esponenziale sviluppo di modelli innovativi comunemente definiti NAMs (new approach methodologies), alternativi alla sperimentazione animale e basati sulla specie umana, nello sforzo comune d’incrementare l’affidabilità e la […]

Metodi alternativi non utilizzati

Metodi non-animali e allergie alimentari: cosa stiamo aspettando?

La Direttiva 2010/63/UE stabilisce che, l’uso di metodologie alternative che non coinvolgono l’utilizzo di animali vivi è prioritario, qualora siano riconosciute dalla legislazione dell’Unione Europea e possano ottenere lo stesso risultato. Tuttavia, permane un notevole […]

Metodi alternativi non utilizzati

Leggi obsolete ostacolano la buona Scienza: pesticidi e cancro

Un nuovo paradigma per le scienze regolatorie La scienza “regolatoria”, radicata nei requisiti legali, fornisce un meccanismo per identificare, valutare e gestire i danni all’uomo e all’ambiente derivanti dall’esposizione a sostanze pericolose. Una sfida per […]

Convegni e Workshop

Conferenza NAMs vs Sperimentazione Animale Giugno 2023: Atti pubblicati

Sono stati pubblicati sul n.59/2023 del Cesalpino, la Rivista medico-scientifica promossa ed edita dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo, gli articoli riassuntivi relativi agli interventi alla conferenza “Evidenze Scientifiche a confronto: Nuovi Approcci Metodologici […]

Pubblicazioni

Oltre le 3R: espandere l’uso di metodi sostitutivi rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica

Nel 1959 William Russell e Rex Burch pubblicarono il trattato “The Principles of Humane Experimental Technique” dove proposero il principio delle 3R (Riduzione, Affinamento, Sostituzione dell’uso di animali) per un ricerca scientifica più umana. A […]

Appelli e petizioni

La Commissione europea sostiene l’eliminazione graduale dell’uso di animali negli esperimenti e nei test chimici, ma ignora i desideri dei cittadini sui cosmetici

La Commissione Europea (CE) ha dato ieri risposta all’iniziativa dei cittadini europei (ICE) “Salva i cosmetici cruelty-free – Impegnati per un’Europa senza sperimentazione sugli animali”. La risposta originale può essere visionata a questo link: Commission acts […]