OSA – Oltre la Sperimentazione Animale

OSA - Oltre la Sperimentazione Animale

Per una ricerca scientificamente rilevante ed eticamente sostenibile

  • Homepage
  • OSA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Statuto
    • Iscriviti a OSA
    • Contatti
    • Tutela della privacy
  • Sostieni OSA
    • Iscriviti a OSA
    • Dona ora
    • Acquista il nostro libro: Le Nuove Frontiere della Scienza
    • 5 per mille
  • Collaborazioni ed iniziative
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni da riviste scientifiche
    • Pubblicazioni scientifiche OSA
    • Libri e altre risorse
    • Le Nuove Frontiere della Scienza
    • Documenti
    • Rassegna stampa
    • Quaderni OSA
  • Newsletter
  • Italiano
  • English

Critica scientifica

Una storia fatta di test obbligatori sugli animali: cosa possiamo imparare?

14/09/2022 OSA Admin1 0

“Poiché gli scienziati evidenziano sempre più problemi con la trasferibilità dei risultati da una specie all’altra ed in particolare dagli animali modello all’essere umano, la […]

Andare oltre il paradigma scientifico ancora dominate del “re nudo”

13/07/2022 OSA Admin1 0

I modelli animali sono stati per molti decenni di estrema importanza nella valutazione dei profili di sicurezza delle terapie farmacologiche. Tuttavia questi modelli hanno il […]

Le risposte genomiche dei modelli murini non rispecchiano quelle umane nelle malattie infiammatorie 

13/07/2022 OSA Admin1 0

Una pietra miliare della moderna ricerca biomedica è l’uso di modelli murini per esplorare i meccanismi fisiopatologici di base, valutare nuovi approcci terapeutici e prendere […]

Morbo di Parkinson, è giunto il momento di indirizzare le risorse sulla ricerca human based

09/05/2022 OSA Admin1 0

“La ricerca preclinica così come è stata condotta fino ad oggi (basata sui modelli animali e su quelli in vitro di vecchia generazione) ha fallito […]

Perché la maggior parte dei modelli animali è destinata a fallire

08/05/2022 OSA Admin1 0

L’industria farmaceutica è nel mezzo di una crisi di produttività e i tassi di trasferimento dei risultati dal laboratorio alla pratica clinica sono bassi. I […]

L’importanza della revisione sistematica nella critica alla ricerca preclinica condotta sugli
animali

09/04/2022 OSA Admin1 1

Nel 1012 il medico persiano Ibn Sina, disquisendo in merito all’utilizzo di animali per lo sviluppo di medicamenti ad uso umano, aveva lanciato questo monito: […]

“La vera scienza non usa animali”: è uscito il nuovo libro con il contributo di personalità del mondo scientifico che condividono l’impegno per una ricerca basata su scienza e coscienza

07/03/2022 OSA Admin1 0

Siamo lieti di annunciare e pubblicizzare l’uscita del nuovo libro a cura di Federica Nin e Davide Nicastri, con il contributo di personalità del mondo […]

Dei roditori e degli umani: regolazione specie-specifica del glucosio e la ricerca sul diabete di tipo 2

28/02/2022 OSA Admin1 0

Il diabete mellito di tipo 2 ha raggiunto proporzioni epidemiche in tutto il mondo e i modelli animali di diabete mellito umano vengono ampiamente utilizzati […]

Ricerca sul morbo di Parkinson: adottare una prospettiva incentrata sull’uomo per accelerare il progresso

02/02/2022 OSA Admin1 0

Il morbo di Parkinson colpisce l’1% della popolazione di età superiore ai 60 anni e, con l’aumento globale dell’invecchiamento della popolazione, presenta enormi oneri economici […]

Studiare l’ictus ischemico su un chip

19/01/2022 OSA Admin1 0

L’ictus ischemico si verifica quando un’arteria bloccata interrompe il flusso sanguigno al cervello. Nonostante decenni di ricerca sui modelli animali per sviluppare trattamenti farmaceutici per […]

Navigazione articoli

1 2 … 4 »
  • Chi siamo
  • Mission
  • Iscriviti a O.S.A.
  • Sostieni O.S.A.
  • Contatti
  • Dona ora

Risorse

  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni O.S.A.
  • Libri e altre risorse

Articoli recenti

  • FDA Modernization Act 2.0: cosa significa e cosa comporterà?
  • Chi fa Ricerca… Osa!
  • Modelli non animali avanzati nella ricerca biomedica: la raccolta di Ecvam
  • Fegato umano su chip per la tossicologia predittiva: ottimi risultati
  • Modelli cellulari umani avanzati per studiare il Neuroblastoma, un tumore infantile dagli esiti spesso infausti

Tutti gli articoli

RSS
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Follow Me
Tweet
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share

OSA, Via Vigorelli, 3
20054 Segrate (MI) IT CF 97701910156

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial