OSA – Oltre la Sperimentazione Animale

OSA - Oltre la Sperimentazione Animale

Per una ricerca scientificamente rilevante ed eticamente sostenibile

  • Homepage
  • OSA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Statuto
    • Contatti
    • Iscriviti a O.S.A.
  • Sostieni OSA
    • Iscriviti a OSA
    • Dona ora
  • Collaborazioni ed iniziative
  • Ricerca human-based e NAM
  • Sperimentazione animale
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni OSA
  • Appelli e petizioni
  • Critica scientifica
  • Rassegna stampa
  • Documenti
  • Eventi
  • Tutela della privacy
  • Newsletter
  • Italiano
  • English

Critica scientifica

Morbo di Parkinson, è giunto il momento di indirizzare le risorse sulla ricerca human based

09/05/2022 OSA Admin1 0

“La ricerca preclinica così come è stata condotta fino ad oggi (basata sui modelli animali e su quelli in vitro di vecchia generazione) ha fallito […]

Perché la maggior parte dei modelli animali è destinata a fallire

08/05/2022 OSA Admin1 0

L’industria farmaceutica è nel mezzo di una crisi di produttività e i tassi di trasferimento dei risultati dal laboratorio alla pratica clinica sono bassi. I […]

L’importanza della revisione sistematica nella critica alla ricerca preclinica condotta sugli
animali

09/04/2022 OSA Admin1 0

Nel 1012 il medico persiano Ibn Sina, disquisendo in merito all’utilizzo di animali per lo sviluppo di medicamenti ad uso umano, aveva lanciato questo monito: […]

“La vera scienza non usa animali”: è uscito il nuovo libro con il contributo di personalità del mondo scientifico che condividono l’impegno per una ricerca basata su scienza e coscienza

07/03/2022 OSA Admin1 0

Siamo lieti di annunciare e pubblicizzare l’uscita del nuovo libro a cura di Federica Nin e Davide Nicastri, con il contributo di personalità del mondo […]

Dei roditori e degli umani: regolazione specie-specifica del glucosio e la ricerca sul diabete di tipo 2

28/02/2022 OSA Admin1 0

Il diabete mellito di tipo 2 ha raggiunto proporzioni epidemiche in tutto il mondo e i modelli animali di diabete mellito umano vengono ampiamente utilizzati […]

Ricerca sul morbo di Parkinson: adottare una prospettiva incentrata sull’uomo per accelerare il progresso

02/02/2022 OSA Admin1 0

Il morbo di Parkinson colpisce l’1% della popolazione di età superiore ai 60 anni e, con l’aumento globale dell’invecchiamento della popolazione, presenta enormi oneri economici […]

Studiare l’ictus ischemico su un chip

19/01/2022 OSA Admin1 0

L’ictus ischemico si verifica quando un’arteria bloccata interrompe il flusso sanguigno al cervello. Nonostante decenni di ricerca sui modelli animali per sviluppare trattamenti farmaceutici per […]

Mancanza di efficacia nella terapia COVID-19: come la mancanza di potere predittivo degli studi preclinici su cellule e su animali porta fuori strada

17/01/2022 OSA Admin1 0

Diverse esperienze di ​​fallimento dei farmaci testati contro il COVID-19 hanno dimostrato che si dovrebbe mettere in discussione l’applicazione dei metodi preclinici tradizionali che prevedono […]

I ricercatori si stanno allontanando dai modelli animali a causa di uno scarso successo nel campo dell’ictus? Un’analisi delle opinioni

27/12/2021 OSA Admin1 0

Pound P., Ram R., BMJ Open Science 2020;4:e100041 Nonostante decenni di ricerche che utilizzano gli animali per sviluppare trattamenti farmaceutici per i pazienti che hanno avuto un ictus, esistono […]

È tempo di includere il danno agli esseri umani nell’analisi dei danni e dei benefici della sperimentazione animale

27/12/2021 OSA Admin1 0

Il concetto delle tre R (replacement, reduction, refinement) proposto da Russell e Burch sembra ora essere ampiamente accettato. Tuttavia, i loro avvertimenti riguardo la dipendenza […]

Navigazione articoli

1 2 3 »
  • Chi siamo
  • Mission
  • Iscriviti a O.S.A.
  • Sostieni O.S.A.
  • Contatti
  • Dona ora

Risorse

  • Pubblicazioni
  • Libri e altre risorse

Articoli recenti

  • L’esplorazione dell’epitelio pigmentato retinico da parte dell’intelligenza artificiale, offre nuovi strumenti per lo studio delle degenerazioni della retina
  • Organoidi e organs on chip di alveolo polmonare di pazienti con patologia tumorale o enfisematosa
  • Un nuovo sistema microfluidico per testare le sostanze che alterano la funzionalità tiroidea 
  • Nuovi Approcci Metodologici per lo studio dell’effetto dei pesticidi sulla salute umana
  • Workshop Sperimentazione Animale versus Nuovi Approcci Metodologici                

Tutti gli articoli

RSS
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Follow Me
Tweet
YouTube
Share

OSA, Via Vigorelli, 3
20054 Segrate (MI) IT CF 97701910156

Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial