• Chi siamo
  • Mission
  • Obiettivi raggiunti
  • Sostienici
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
Oltre la Sperimentazione Animale
  • Home
  • Collaborazioni e iniziative
  • Pubblicazioni
  • Comunicati stampa
  • Ricerca senza animali
  • Critica scientifica
  • Sperimentazione animale
  • NAMs vs animali
  • Bias e pregiudizi
  • Rassegna stampa
  • Libri e opuscoli
News Ticker
  • [ 20/09/2023 ] E’ il momento di riconsiderare il principio delle 3R In primo piano
  • [ 20/09/2023 ] Oltre le 3R: espandere l’uso di metodi sostitutivi rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica In primo piano
  • [ 18/09/2023 ] Relazione di OSA sul IV incontro annuale del centro 3R Comunicati stampa
  • [ 05/09/2023 ] Malattie complesse nel contesto della medicina preventiva e personalizzata: i modelli animali sono inappropriati Critica scientifica
  • [ 10/08/2023 ] Morto Riccardo Laganà: il comunicato di OSA Comunicati stampa
HomeInfiammazione

Infiammazione

Critica scientifica

Le risposte genomiche dei modelli murini non rispecchiano quelle umane nelle malattie infiammatorie 

13/07/2022 OSA Admin1 0

Una pietra miliare della moderna ricerca biomedica è l’uso di modelli murini per esplorare i meccanismi fisiopatologici di base, valutare nuovi approcci terapeutici e prendere decisioni importanti riguardo i nuovi farmaci candidati negli studi clinici. […]

Critica scientifica

Ricerca sull’artrite reumatoide nel XXI secolo: limiti dei modelli animali e nuovi approcci human-based

05/07/2020 OSA Admin1 0

Articolo pubblicato sul n. 50 (2020) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Cassotta M., Biologa e Biotecnologa Link alla pagina della rivista: https://www.omceoar.it/servizi-online/il-cesalpino

Rimani in contatto

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Articoli random

Tossicologia e Ricerca del XXI secolo

Nel settore della tossicologia moderna è avvenuto da tempo un progressivo cambiamento di paradigma: negli ultimi vent’anni si è verificata una transizione dall’uso di metodi basati sull’utilizzo di animali, a metodi animal-free, in cui vengono [...]
  • E’ il momento di riconsiderare il principio delle 3R

  • Scarsa trasferibilità dei risultati della ricerca biomedica che utilizza gli animali: una revisione narrativa

  • Malattie complesse nel contesto della medicina preventiva e personalizzata: i modelli animali sono inappropriati

  • Lettera al Direttore di Rainews24 e alla squadra del programma “Basta la salute”

Tutti gli articoli

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Newsletter

Tutela della privacy

OSA
  • Chi siamo
  • Mission
  • Obiettivi raggiunti
  • Sostienici
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Eventi
  • Workshop: Evidenze Scientifiche a confronto
    04/05/2023 0
  • Convegno Nazionale Società Italiana Organs-on-chip SIOoC2023
    24/03/2023 0

Copyright © 2023 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes