• Chi siamo
  • Mission
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
Oltre la Sperimentazione Animale
  • Home
  • Collaborazioni e iniziative
  • Pubblicazioni
  • Comunicati stampa
  • Ricerca senza animali
  • Critica scientifica
  • Sperimentazione animale
  • NAMs vs animali
  • Bias e pregiudizi
  • Rassegna stampa
  • Libri e opuscoli
News Ticker
  • [ 22/05/2023 ] Nuovi approcci metodologici nei test di tossicità dello sviluppo Metodi alternativi
  • [ 04/05/2023 ] Workshop: Evidenze Scientifiche a confronto Convegni e Workshop
  • [ 03/05/2023 ] Tossicologia: metodi in silico superano modelli animali in riproducibilità Critica scientifica
  • [ 16/04/2023 ] Un modello in vitro innovativo per studiare il dolore ed i farmaci analgesici Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based
  • [ 11/04/2023 ] Neuroscienze: cellule staminali umane riprogrammate vs colture primarie da roditori Critica scientifica
HomeBias e pregiudizi

Bias e pregiudizi

Pubblicazioni

Affrontare il pregiudizio dei metodi animali nell’editoria scientifica: resoconto di un seminario

08/11/2022 OSA Admin1 0

Il pregiudizio sull’utilizzo di animali o “bias dei metodi animali” nell’editoria scientifica è un nuovo tipo di pregiudizio di pubblicazione che descrive una preferenza per i metodi basati sugli animali laddove questi potrebbero non essere […]

Senza categoria

Scoperte mediche sensazionali: peccato che riguardino i topi, e ci si dimentichi spesso di scriverlo

06/03/2022 OSA Admin1 0

Leggere un resoconto di un innovativo e miracoloso trattamento medico, attirati da un titolo emozionante, solo per scoprire, dopo alcuni paragrafi, che i risultati riguardano soltanto i topi. Nella migliore delle ipotesi può dar fastidio […]

Critica scientifica

È tempo che i revisori richiedano gli studi di convalida su Organs-on-Chip invece che sugli animali?

12/10/2021 OSA Admin1 0

Articolo tratto da: Ingber, D. E., Is it Time for Reviewer 3 to Request Human Organ Chip Experiments Instead of Animal Validation Studies?. Adv. Sci. 2020, 7, 2002030. https://doi.org/10.1002/advs.202002030 Riassunto Nel secolo scorso, per convalidare la rilevanza fisiologica dei risultati […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

La ricerca biomedica deve cambiare, ma uno spostamento verso metodi di ricerca specifici per l’uomo è solo una parte di ciò che è necessario

14/09/2021 OSA Admin1 0

Articolo di Jarrod Bailey, Direttore scientifico del Center for Contemporary Sciences, Gaithersburg, MD, USA La scarsa trasferibilità dei risultati della ricerca sugli animali all’essere umano e la scarsità di benefici clinici derivanti dalla sperimentazione animale […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Organi su chip, organoidi e l’enigma della sperimentazione animale

25/07/2021 OSA Admin1 0

Nature Reviews Materials parla con Donald Ingber, direttore fondatore del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering dell’Università di Harvard, dell’enigma della sperimentazione animale e dell’importanza dei modelli rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica. I modelli […]

Critica scientifica

Risultati della ricerca su Alzheimer sopravvalutati dai media quando i documenti scientifici omettono i topi nel titolo

22/07/2021 OSA Admin1 0

Uno studio sulla copertura mediatica di 623 articoli scientifici riguardanti la ricerca sull’Alzheimer condotta sui topi rivela che i media digitali hanno maggiori probabilità di scrivere un articolo su presunte scoperte o risultati di ricerche […]

Rimani in contatto

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Articoli random

EUSAAT 2022: Presentazione dei risultati dell’indagine sull’utilizzo dei materiali e reagenti animali nella sperimentazione scientifica

Si è da poco concluso il congresso  EUSAAT  (European Society for Alternatives to Animal Testing) 2022 tenutosi a Linz dal 26 al 28 settembre. In occasione dello stesso, OSA ha presentato i risultati dello studio [...]
  • Nuovi approcci metodologici senza animali per studiare gli effetti di SARS-CoV-2 sullo sviluppo del cervello

  • Alzheimer, tumore al seno e alla prostata: importanza del monitoraggio dei risultati e dell’impatto della ricerca che viene finanziata

  • Perché non ha senso continuare ad investire risorse nella sperimentazione animale per xenotrapianti e sostanze d’abuso

  • I cittadini europei vogliono un piano vincolante per il superamento dei test sugli animali in Europa

Tutti gli articoli

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Newsletter

Tutela della privacy

OSA
  • Chi siamo
  • Mission
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Eventi
  • Workshop: Evidenze Scientifiche a confronto
    04/05/2023 0
  • Convegno Nazionale Società Italiana Organs-on-chip SIOoC2023
    24/03/2023 0

Copyright © 2023 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes