• Chi siamo
  • Mission
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
Oltre la Sperimentazione Animale
  • Home
  • Collaborazioni e iniziative
  • Pubblicazioni
  • Comunicati stampa
  • Ricerca senza animali
  • Critica scientifica
  • Sperimentazione animale
  • NAMs vs animali
  • Bias e pregiudizi
  • Rassegna stampa
  • Libri e opuscoli
News Ticker
  • [ 22/05/2023 ] Nuovi approcci metodologici nei test di tossicità dello sviluppo Metodi alternativi
  • [ 04/05/2023 ] Workshop: Evidenze Scientifiche a confronto Convegni e Workshop
  • [ 03/05/2023 ] Tossicologia: metodi in silico superano modelli animali in riproducibilità Critica scientifica
  • [ 16/04/2023 ] Un modello in vitro innovativo per studiare il dolore ed i farmaci analgesici Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based
  • [ 11/04/2023 ] Neuroscienze: cellule staminali umane riprogrammate vs colture primarie da roditori Critica scientifica
HomeCritica scientifico-metodologica

Critica scientifico-metodologica

Critica scientifica

Neuroscienze: cellule staminali umane riprogrammate vs colture primarie da roditori

11/04/2023 OSA Admin1 0

Siamo umani e non ratti, e questo è evidente anche a livello cellulare. I modelli per la ricerca nel campo delle neuroscienze sono spesso basati su colture cellulari primarie di roditori. Ovvero i roditori, solitamente […]

Critica scientifica

I modelli animali non rifletteranno mai la complessità delle condizioni umane

02/04/2023 OSA Admin1 0

L’essere umano e le patologie umane sono complessi, spesso o quasi sempre il rischio di patologie cronico-degenerative come il cancro, il diabete o l’ Alzheimer, è collegato a fattori correlati allo stile di vita. Studiare […]

Critica scientifica

Scarsa trasferibilità dei risultati della ricerca biomedica che utilizza gli animali: una revisione narrativa

17/03/2023 OSA Admin1 0

Il tasso di fallimento nel processo di sviluppo dei farmaci rimane superiore al 92%, da decenni. Cioè oltre il 92% dei candidati farmaci che passano con successo i test sugli animali, falliscono poi nei test […]

Critica scientifica

Una storia fatta di test obbligatori sugli animali: cosa possiamo imparare?

14/09/2022 OSA Admin1 0

Poiché gli scienziati evidenziano sempre più problemi con la trasferibilità dei risultati da una specie all’altra ed in particolare dagli animali modello all’essere umano, la convinzione che gli attuali requisiti normativi garantiscano la sicurezza diventa […]

Critica scientifica

Andare oltre il paradigma scientifico ancora dominate del “re nudo”

13/07/2022 OSA Admin1 0

I modelli animali sono stati per molti decenni di estrema importanza nella valutazione dei profili di sicurezza delle terapie farmacologiche. Tuttavia questi modelli hanno il difficile compito di avvicinarsi alla biologia umana e frequentemente possono […]

Critica scientifica

Le risposte genomiche dei modelli murini non rispecchiano quelle umane nelle malattie infiammatorie 

13/07/2022 OSA Admin1 0

Una pietra miliare della moderna ricerca biomedica è l’uso di modelli murini per esplorare i meccanismi fisiopatologici di base, valutare nuovi approcci terapeutici e prendere decisioni importanti riguardo i nuovi farmaci candidati negli studi clinici. […]

Critica scientifica

Il sacrificio degli animali è davvero giustificato dai benefici della sperimentazione animale?

17/05/2022 OSA Admin1 0

La giustificazione universalmente utilizzata per continuare a promuovere la sperimentazione animale è di tipo utilitaristico: “i benefici derivanti dalla sperimentazione animale per la ricerca sono tali da giustificare la sofferenza ed il sacrificio degli animali”. […]

Critica scientifica

Perché la maggior parte dei modelli animali è destinata a fallire

08/05/2022 OSA Admin1 0

L’industria farmaceutica è nel mezzo di una crisi di produttività e i tassi di trasferimento dei risultati dal laboratorio alla pratica clinica sono bassi. I pazienti sono delusi dall’attuale sistema di scoperta dei farmaci; delle […]

Critica scientifica

L’importanza della revisione sistematica nella critica alla ricerca preclinica condotta sugli animali

09/04/2022 OSA Admin1 0

Nel 1012 il medico persiano Ibn Sina, disquisendo in merito all’utilizzo di animali per lo sviluppo di medicamenti ad uso umano, aveva lanciato questo monito: “gli esperimenti devono essere eseguiti sul corpo umano. Se sono […]

Critica scientifica

Regolazione specie-specifica del glucosio e la ricerca sul diabete di tipo 2

28/02/2022 OSA Admin1 0

Il diabete mellito di tipo 2 ha raggiunto proporzioni epidemiche in tutto il mondo e i modelli animali di diabete mellito umano vengono ampiamente utilizzati per studiare i meccanismi della malattia e per sviluppare nuovi […]

Navigazione articoli

1 2 3 »

Rimani in contatto

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Articoli random

Le Nuove Frontiere della Scienza

Modelli Sperimentali per la Ricerca Biomedica del XXI Secolo Autori: Manuela Cassotta, Valentina MarchiPrefazione di Costanza Rovida Pagine: 208; Formato: 17 x 24; ISBN: 978-88-255-1406-3; Data pubblicazione: Giugno 2019; Editore: Aracne. Questo libro è nato grazie al contributo [...]
  • Dichiarazioni CRUI e sperimentazione animale: parere della Dott.ssa Costanza Rovida

  • Quaderni OSA

  • Scoperte mediche sensazionali: peccato che riguardino i topi, e ci si dimentichi spesso di scriverlo

  • Nuovi Approcci Metodologici per lo studio dell’effetto dei pesticidi sulla salute umana

Tutti gli articoli

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Newsletter

Tutela della privacy

OSA
  • Chi siamo
  • Mission
  • Iscriviti
  • Sostienici
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Eventi
  • Workshop: Evidenze Scientifiche a confronto
    04/05/2023 0
  • Convegno Nazionale Società Italiana Organs-on-chip SIOoC2023
    24/03/2023 0

Copyright © 2023 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes