
ricerca senza animali

Superare i limiti della sperimentazione animale: i modelli in vitro complessi nella ricerca sulle malattie rare
Le malattie rare rappresentano una sfida globale ancora largamente insoddisfatta: oltre 560 milioni di persone nel mondo ne sono affette, ma per il 95% di queste patologie non esistono trattamenti approvati. Storicamente, la ricerca si […]

Dall’intestino al cervello: come i nuovi modelli human-based stanno rivoluzionando la ricerca
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Trends in Food Science & Technology, è frutto della collaborazione tra diversi gruppi di ricerca internazionali, attivi presso università e centri in Italia, Spagna e Cina. Gli autori afferiscono […]

Un Nuovo Sistema Microfisiologico Intestinale per Valutare l’Assorbimento dei Farmaci
Nel campo della ricerca farmaceutica, prevedere accuratamente come i farmaci vengono assorbiti nell’intestino umano è una sfida cruciale. I metodi attuali spesso si basano su modelli animali o su sistemi in vitro che non riescono […]

Joint-on-a-Chip: La Nuova Frontiera nella Ricerca sull’Artrite
La Rivoluzione nella Ricerca sull’Artrite: La Tecnologia Joint-on-a-Chip La tecnologia organ-on-chip (OoC) rappresenta una delle più importanti innovazioni nella ricerca biomedica moderna. Questo approccio unisce microfluidica, ingegneria tissutale e colture tridimensionali (3D) per replicare le […]

Un “rene su chip” per rendere i farmaci più sicuri
Un “rene su chip” per rendere i farmaci più sicuri: il caso di SPC5001 Nella ricerca di nuovi farmaci, capire se una terapia sia sicura per il nostro organismo è una sfida fondamentale. I modelli […]

Organoidi immunitari umani per lo studio del cancro… e non solo
Un Modello di Sistema Immunitario Umano Coltivato in Laboratorio Svela Risposte Indebolite nei Pazienti Oncologici Un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology ha sviluppato modelli in miniatura del sistema immunitario umano, creati in […]