Critica scientifica

Scarsa trasferibilità dei risultati della ricerca biomedica che utilizza gli animali: una revisione narrativa

Il tasso di fallimento nel processo di sviluppo dei farmaci rimane superiore al 92%, da decenni. Cioè oltre il 92% dei candidati farmaci che passano con successo i test sugli animali, falliscono poi nei test […]

Critica scientifica

Le risposte genomiche dei modelli murini non rispecchiano quelle umane nelle malattie infiammatorie 

Una pietra miliare della moderna ricerca biomedica è l’uso di modelli murini per esplorare i meccanismi fisiopatologici di base, valutare nuovi approcci terapeutici e prendere decisioni importanti riguardo i nuovi farmaci candidati negli studi clinici. […]

Critica scientifica

Il sacrificio degli animali è davvero giustificato dai benefici della sperimentazione animale?

La giustificazione universalmente utilizzata per continuare a promuovere la sperimentazione animale è di tipo utilitaristico: “i benefici derivanti dalla sperimentazione animale per la ricerca sono tali da giustificare la sofferenza ed il sacrificio degli animali”. […]

Critica scientifica

L’importanza della revisione sistematica nella critica alla ricerca preclinica condotta sugli animali

Nel 1012 il medico persiano Ibn Sina, disquisendo in merito all’utilizzo di animali per lo sviluppo di medicamenti ad uso umano, aveva lanciato questo monito: “gli esperimenti devono essere eseguiti sul corpo umano. Se sono […]