Critica scientifica

Ricerca sul morbo di Parkinson: adottare una prospettiva incentrata sull’uomo per accelerare il progresso

Il morbo di Parkinson colpisce l’1% della popolazione di età superiore ai 60 anni e, con l’aumento globale dell’invecchiamento della popolazione, presenta enormi oneri economici e sociali. L’eziologia del Parkinson rimane sconosciuta; la maggior parte […]

Critica scientifica

Terapia COVID-19: gli studi preclinici portano fuori strada

Diverse esperienze di ​​fallimento dei farmaci testati contro il COVID-19 hanno dimostrato che si dovrebbe mettere in discussione l’applicazione dei metodi preclinici tradizionali che prevedono la sperimentazione su modelli cellulari convenzionali e modelli animali prima […]

Critica scientifica

È tempo di includere il danno agli esseri umani nell’analisi costi-benefici della sperimentazione animale

Il concetto delle 3R (replacement, reduction, refinement) proposto da Russell e Burch sembra ora essere ampiamente accettato. Tuttavia, i loro avvertimenti riguardo la dipendenza dagli animali come modelli per l’uomo, il problema insormontabile delle differenze […]

Critica scientifica

Il test del nuoto forzato ha una scarsa precisione per identificare nuovi antidepressivi

Lo dice uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Drug Discovery Today il 12 agosto 2021. Nonostante la prevalenza della depressione resistente al trattamento, molte aziende farmaceutiche hanno abbandonato lo sviluppo di nuovi antidepressivi. Gli esperti […]

Critica scientifica

Uno studio sull’endometriosi rivela l’incongruenza tra la ricerca sugli animali e le indagini cliniche

L’endometriosi è una condizione debilitante in cui il tessuto che normalmente riveste l’interno dell’utero invade altri organi pelvici, provocando un dolore significativo che può ridurre la qualità della vita. La malattia colpisce circa 176 milioni […]

Critica scientifica

Sperimentazione animale e psichiatria: un’analisi critica

Articolo pubblicato sul n. 50 (2020) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Autori: Cagno S.*, Venco E.** *Dirigente Medico ospedaliero, disciplinaPsichiatria – ASST Vimercate (MB) […]

Critica scientifica

Limitazioni degli studi sugli animali per la previsione della tossicità negli studi clinici: è tempo di ripensare il nostro approccio attuale?

I test sugli animali sono utilizzati nella ricerca farmaceutica ed industriale per prevedere la tossicità nell’uomo, eppure molti studi suggeriscono che i modelli animali sono scarsi predittori della sicurezza dei farmaci per l’uomo. Il costo […]