• Chi siamo
  • Mission
  • Obiettivi raggiunti
  • Sostienici
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
Oltre la Sperimentazione Animale
  • Home
  • Collaborazioni e iniziative
  • Pubblicazioni
  • Comunicati stampa
  • Ricerca senza animali
  • Critica scientifica
  • Sperimentazione animale
  • NAMs vs animali
  • Bias e pregiudizi
  • Rassegna stampa
  • Libri e opuscoli
News Ticker
  • [ 20/09/2023 ] E’ il momento di riconsiderare il principio delle 3R In primo piano
  • [ 20/09/2023 ] Oltre le 3R: espandere l’uso di metodi sostitutivi rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica In primo piano
  • [ 18/09/2023 ] Relazione di OSA sul IV incontro annuale del centro 3R Comunicati stampa
  • [ 05/09/2023 ] Malattie complesse nel contesto della medicina preventiva e personalizzata: i modelli animali sono inappropriati Critica scientifica
  • [ 10/08/2023 ] Morto Riccardo Laganà: il comunicato di OSA Comunicati stampa
Home2022Febbraio

Mese: Febbraio 2022

Critica scientifica

Regolazione specie-specifica del glucosio e la ricerca sul diabete di tipo 2

28/02/2022 OSA Admin1 0

Il diabete mellito di tipo 2 ha raggiunto proporzioni epidemiche in tutto il mondo e i modelli animali di diabete mellito umano vengono ampiamente utilizzati per studiare i meccanismi della malattia e per sviluppare nuovi […]

News

Primo xenotrapianto al mondo di cuore, da un maiale ad un uomo, siamo sicuri sia corretto puntare tutto sul trapianto?

14/02/2022 OSA Admin1 0

ll recente trapianto di cuore da un maiale ad un individuo umano, primo caso al mondo, non è motivo di celebrazioni e soprattutto non dovrebbe offuscare tutto quanto esiste già da tempo con finalità preventiva […]

News

Organoidi cardiaci ed epatici per testare l’effetto di tossine ambientali e pesticidi

14/02/2022 OSA Admin1 0

L’esposizione a tossine ambientali, metalli pesanti e altre molecole tossiche derivanti ad esempio da trattamenti pesticidi, è a livello mondiale un problema di salute pubblica di primaria importanza. L’utilizzo di terreni e acque contaminate rappresenta […]

Critica scientifica

Ricerca sul morbo di Parkinson: adottare una prospettiva incentrata sull’uomo per accelerare il progresso

02/02/2022 OSA Admin1 0

Il morbo di Parkinson colpisce l’1% della popolazione di età superiore ai 60 anni e, con l’aumento globale dell’invecchiamento della popolazione, presenta enormi oneri economici e sociali. L’eziologia del Parkinson rimane sconosciuta; la maggior parte […]

Rimani in contatto

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Articoli random

Prevedere la tossicità da farmaci sul fegato: test su cellule e tessuti umani migliori dei modelli in vivo

Secondo un articolo pubblicato nel 2021 su Scientific Reports, i test in vitro al contrario di quelli in vivo (su animali) potrebbero prevenire gli incidenti correlati alle reazioni avverse ai farmaci. La US Evidence-based Toxicology Collaboration, il Norwegian Institute of Public Health e la Safer Medicines Association hanno condotto un significativo studio comparativo che ha [...]
  • Nuovi Approcci Metodologici per la Ricerca: lettera aperta ai Rappresentanti politici e alle Autorità Governative Italiane

  • Ricerca sul morbo di Parkinson: adottare una prospettiva incentrata sull’uomo per accelerare il progresso

  • Modellazione delle risposte immunitarie adattative umane con organoidi tonsillari

  • Il sacrificio degli animali è davvero giustificato dai benefici della sperimentazione animale?

Tutti gli articoli

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Newsletter

Tutela della privacy

OSA
  • Chi siamo
  • Mission
  • Obiettivi raggiunti
  • Sostienici
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Eventi
  • Workshop: Evidenze Scientifiche a confronto
    04/05/2023 0
  • Convegno Nazionale Società Italiana Organs-on-chip SIOoC2023
    24/03/2023 0

Copyright © 2023 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes