Oltre la Sperimentazione Animale

Oltre la Sperimentazione Animale

Per un approccio alla ricerca biomedica scientificamente valido ed eticamente sostenibile

  • Home
  • OSA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Statuto
    • Iscriviti a OSA
    • Contatti
    • Tutela della privacy
  • Sostieni OSA
    • Iscriviti a OSA
    • Dona ora
    • Acquista il nostro libro: Le Nuove Frontiere della Scienza
    • 5 per Mille
  • Collaborazioni ed iniziative
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni da riviste scientifiche
    • Pubblicazioni scientifiche OSA
    • Critica scientifica
    • Nuovi approcci metodologici (NAMs)
    • Le Nuove Frontiere della Scienza
  • Risorse
    • Quaderni OSA
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Libri e altre risorse
    • Documenti
    • Newsletter
  • Da sapere
    • Il sacrificio degli animali è davvero giustificato dai benefici della sperimentazione animale?
    • Conosciamo la sperimentazione animale
    • Metodi alternativi validati ma non utilizzati
    • Perché la maggior parte dei modelli animali è destinata a fallire
  • Italiano
  • English

Mese: Febbraio 2022

Dei roditori e degli umani: regolazione specie-specifica del glucosio e la ricerca sul diabete di tipo 2

28/02/2022 OSA Admin1 0

Il diabete mellito di tipo 2 ha raggiunto proporzioni epidemiche in tutto il mondo e i modelli animali di diabete mellito umano vengono ampiamente utilizzati […]

Primo xenotrapianto al mondo di cuore, da un maiale ad un uomo, siamo sicuri sia corretto puntare tutto sul trapianto?

14/02/2022 OSA Admin1 0

ll recente trapianto di cuore da un maiale ad un individuo umano, primo caso al mondo, non è motivo di celebrazioni e soprattutto non dovrebbe […]

Utilizzo degli organoidi cardiaci ed epatici per testare tossine ambientali e derivati di trattamenti pesticidi

14/02/2022 OSA Admin1 0

L’esposizione a tossine ambientali, metalli pesanti e altre molecole tossiche derivanti ad esempio da trattamenti pesticidi, è a livello mondiale un problema di salute pubblica […]

Nuove metodiche di studio nella ricerca del tumore della vescica

14/02/2022 OSA Admin1 0

Il tumore della vescica è in assoluto la forma maligna più frequentemente riscontrata nell’apparato urinario, con una prevalenza globale stimata a 1,1 milioni di casi […]

Ricerca sul morbo di Parkinson: adottare una prospettiva incentrata sull’uomo per accelerare il progresso

02/02/2022 OSA Admin1 0

Il morbo di Parkinson colpisce l’1% della popolazione di età superiore ai 60 anni e, con l’aumento globale dell’invecchiamento della popolazione, presenta enormi oneri economici […]

  • Chi siamo
  • Mission
  • Iscriviti a OSA
  • Sostieni OSA
  • Contatti
  • Dona ora

Tutti gli articoli

RSS
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Follow Me
Tweet
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share

OSA, Via Vigorelli, 3
20054 Segrate (MI) IT CF 97701910156

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial