• Chi siamo
  • Mission
  • Obiettivi raggiunti
  • Sostienici
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
Oltre la Sperimentazione Animale
  • Home
  • Collaborazioni e iniziative
  • Pubblicazioni
  • Comunicati stampa
  • Ricerca senza animali
  • Critica scientifica
  • Sperimentazione animale
  • NAMs vs animali
  • Bias e pregiudizi
  • Rassegna stampa
  • Libri e opuscoli
News Ticker
  • [ 20/09/2023 ] E’ il momento di riconsiderare il principio delle 3R In primo piano
  • [ 20/09/2023 ] Oltre le 3R: espandere l’uso di metodi sostitutivi rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica In primo piano
  • [ 18/09/2023 ] Relazione di OSA sul IV incontro annuale del centro 3R Comunicati stampa
  • [ 05/09/2023 ] Malattie complesse nel contesto della medicina preventiva e personalizzata: i modelli animali sono inappropriati Critica scientifica
  • [ 10/08/2023 ] Morto Riccardo Laganà: il comunicato di OSA Comunicati stampa
HomeNuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

“NAM”, al plurale “NAMs” è un acronimo inglese che significa “New Approach Methodologies” tradotto in italiano “Nuovi Approcci Metodologici“, definiti come quelle tecnologie, metodologie, approcci avanzati che possono essere utilizzati per ottenere informazioni sul rischio associato alle sostanze chimiche e che non prevedono l’uso di animali interi. La loro applicazione però si estende anche oltre lo studio degli effetti delle sostanze chimiche e spazia dalla ricerca biomedica alla didattica. Gli approcci “human-based”, in italiano “basati sull’uomo”, riguardano metodologie basate sulla biologia umana, focalizzate su dati, materiali, cellule, tessuti, organi, organismi, popolazioni umani. I termini sono spesso usati come sinonimi anche se in realtà non lo sono poiché i NAMs si riferiscono perlopiù a tecnologie emergenti e a volte contemplano anche l’impiego di forme di vita a minor sviluppo neuro-cognitivo come larve di pesce, organismi invertebrati, ecc. per effettuare studi a livello meccanicistico.
Sotto questa categoria raccogliamo gli articoli ed i documenti riguardanti lo sviluppo e applicazione di NAMs human-based con particolare riferimento all’opportunità che questi offrono per una ricerca scientifica di alto livello, senza animali.

Critica scientifica

Malattie complesse nel contesto della medicina preventiva e personalizzata: i modelli animali sono inappropriati

05/09/2023 OSA Admin1 0

Modellazione inappropriata di disturbi cronici e complessi: come riconsiderare l’approccio nel contesto della medicina predittiva, preventiva e personalizzata e della medicina traslazionale Un articolo pubblicato sulla rivista scientifica dell’Associazione Europea per la Medicina Predittiva, Preventiva […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

L’apprendimento automatico identifica i farmaci che potrebbero aiutare i fumatori a smettere

17/06/2023 OSA Admin1 0

Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Penn State College of Medicine e dell’Università del Minnesota. Farmaci come il destrometorfano, usato per trattare la tosse causata da raffreddore e influenza, potrebbero potenzialmente essere riutilizzati per […]

Metodi alternativi

Nuovi approcci metodologici nei test di tossicità dello sviluppo

22/05/2023 OSA Admin1 0

Un passo avanti rispetto allo stato dell’arte con la barriera feto-placentare umana su chip La vita intrauterina è la fase della vita più sensibile e perturbazioni anche minime possono alterare la programmazione naturale del feto […]

Critica scientifica

Tossicologia: metodi in silico superano modelli animali in riproducibilità

03/05/2023 OSA Admin1 0

Sono stati identificati i test animali previsti dalle linee guida OCSE ripetuti più volte per stabilire la riproducibilità1 della tossicità orale acuta e tossicità cutanea, dell’irritazione oculare e cutanea, della mutagenicità e della sensibilizzazione cutanea. […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Un modello in vitro innovativo per studiare il dolore ed i farmaci analgesici

16/04/2023 OSA Admin1 0

Gli attuali farmaci per il controllo del dolore grave o cronico si basano in gran parte sugli oppioidi, che sono efficaci ma possono avere gravi effetti collaterali associati a molteplici effetti indesiderati, tra cui la […]

Critica scientifica

Neuroscienze: cellule staminali umane riprogrammate vs colture primarie da roditori

11/04/2023 OSA Admin1 0

Siamo umani e non ratti, e questo è evidente anche a livello cellulare. I modelli per la ricerca nel campo delle neuroscienze sono spesso basati su colture cellulari primarie di roditori. Ovvero i roditori, solitamente […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Metodi in silico avanzati rivelano possibile correlazione tra consumo di carne e cancro

09/02/2023 OSA Admin1 0

I microRNA (miRNA) sono piccole molecole endogene di RNA non codificante a singolo filamento riscontrate nelle piante, animali (Homo sapiens compreso) e alcuni virus. Hanno importantissime funzioni di regolazione dell’espressione genica. Spiegato in termini molto semplici, decidono quali geni devono essere “spenti” […]

Metodi alternativi

Modelli non animali avanzati nella ricerca biomedica: la raccolta di Ecvam

15/12/2022 OSA Admin1 0

Ricerca biomedicaSecondo l’ultimo rapporto sull’uso di animali a fini scientifici negli Stati membri dell’UE, nel 2019 circa il 70% degli animali è stato utilizzato nella ricerca di base, applicata e traslazionale nei settori della medicina […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Fegato umano su chip per la tossicologia predittiva: funziona meglio degli animali

10/12/2022 OSA Admin1 0

I modelli preclinici convenzionali (modelli animali e moelli in vitro inadeguati) spesso non sono in grado di rilevare la tossicità dei farmaci, che si manifesta soltanto quando questi arrivano alle successive fasi cliniche o sul […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Modelli cellulari umani avanzati per studiare il Neuroblastoma

14/11/2022 OSA Admin1 0

Il Neuroblastoma è un tumore solido extracranico che colpisce soprattutto nella prima infanzia con prognosi ancora troppo spesso infausta. E’ un tumore maligno che trae origine da cellule primitive del sistema nervoso autonomo. Sulla base dell’età […]

Navigazione articoli

1 2 … 6 »

Rimani in contatto

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Articoli random

Workshop Sperimentazione Animale versus Nuovi Approcci Metodologici                

Arezzo, 10 giugno 2022 Presso Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Arezzo Viale Giotto 134 Promosso da Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Arezzo In collaborazione con “Oltre la Sperimentazione Animale [...]
  • Una storia fatta di test obbligatori sugli animali: cosa possiamo imparare?

  • I test tossicologici si stanno evolvendo

  • Organoidi e organs on chip di alveolo polmonare di pazienti con patologia tumorale o enfisematosa

  • La ricerca sull’Alzheimer in stallo: limiti dei modelli animali e nuovi approcci human-based

Tutti gli articoli

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Newsletter

Tutela della privacy

OSA
  • Chi siamo
  • Mission
  • Obiettivi raggiunti
  • Sostienici
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Eventi
  • Workshop: Evidenze Scientifiche a confronto
    04/05/2023 0
  • Convegno Nazionale Società Italiana Organs-on-chip SIOoC2023
    24/03/2023 0

Copyright © 2023 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes