
FDA Modernization Act 2.0: cosa significa e cosa comporterà?
Nel 2021, l’Agenzia europea per i medicinali (EMA), responsabile della sicurezza e del monitoraggio dei medicinali nell’UE, ha messo in atto misure per incoraggiare e […]
Nel 2021, l’Agenzia europea per i medicinali (EMA), responsabile della sicurezza e del monitoraggio dei medicinali nell’UE, ha messo in atto misure per incoraggiare e […]
Cosa dicono gli esperti? “Oggi riusciamo a curare pressoché tutte le malattie studiate nei topi e nei ratti ma i risultati il più delle volte […]
Ricerca biomedicaSecondo l’ultimo rapporto sull’uso di animali a fini scientifici negli Stati membri dell’UE, nel 2019 circa il 70% degli animali è stato utilizzato nella […]
I modelli preclinici convenzionali (modelli animali e moelli in vitro inadeguati) spesso non sono in grado di rilevare la tossicità dei farmaci, che si manifesta […]
Il Neuroblastoma è un tumore solido extracranico che colpisce soprattutto nella prima infanzia con prognosi ancora troppo spesso infausta. E’ un tumore maligno che trae origine […]
Le possibili conseguenze sullo sviluppo neurologico dell’infezione da SARS-CoV-2 sono attualmente sconosciute. È stato ipotizzato che l’esposizione in utero a SARS-CoV-2 influenzi il cervello in […]
Questo studio si è posto l’ambizioso obiettivo di vagliare l’utilizzo del cane quale modello animale fruito nella ricerca scientifica statunitense, cercando di quantificare il numero […]
Il pregiudizio sull’utilizzo di animali o “bias dei metodi animali” nell’editoria scientifica è un nuovo tipo di pregiudizio di pubblicazione che descrive una preferenza per […]
Relazione presentata al congresso della Società Europea per le alternative ai test sugli animali (EUSAAT), Linz, 2022 La sicurezza alimentare si riferisce alla manipolazione, preparazione […]
Si è da poco concluso il congresso EUSAAT (European Society for Alternatives to Animal Testing) 2022 tenutosi a Linz dal 26 al 28 settembre. In […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes