Critica scientifica

L’importanza della revisione sistematica nella critica alla ricerca preclinica condotta sugli animali

Nel 1012 il medico persiano Ibn Sina, disquisendo in merito all’utilizzo di animali per lo sviluppo di medicamenti ad uso umano, aveva lanciato questo monito: “gli esperimenti devono essere eseguiti sul corpo umano. Se sono […]

Critica scientifica

Ricerca sul morbo di Parkinson: adottare una prospettiva incentrata sull’uomo per accelerare il progresso

Il morbo di Parkinson colpisce l’1% della popolazione di età superiore ai 60 anni e, con l’aumento globale dell’invecchiamento della popolazione, presenta enormi oneri economici e sociali. L’eziologia del Parkinson rimane sconosciuta; la maggior parte […]

Critica scientifica

Studiare l’ictus ischemico su un chip

L’ictus ischemico si verifica quando un’arteria bloccata interrompe il flusso sanguigno al cervello. Nonostante decenni di ricerca sui modelli animali per sviluppare trattamenti farmaceutici per pazienti che hanno avuto un ictus, ad oggi esiste solo […]

Critica scientifica

Terapia COVID-19: gli studi preclinici portano fuori strada

Diverse esperienze di ​​fallimento dei farmaci testati contro il COVID-19 hanno dimostrato che si dovrebbe mettere in discussione l’applicazione dei metodi preclinici tradizionali che prevedono la sperimentazione su modelli cellulari convenzionali e modelli animali prima […]

Critica scientifica

I ricercatori si stanno allontanando dai modelli animali a causa di uno scarso successo nel campo dell’ictus? Un’analisi delle opinioni

Pound P., Ram R., BMJ Open Science 2020;4:e100041 Nonostante decenni di ricerche che utilizzano gli animali per sviluppare trattamenti farmaceutici per i pazienti che hanno avuto un ictus, esistono poche opzioni terapeutiche. La stragrande maggioranza degli interventi di successo […]

Critica scientifica

È tempo di includere il danno agli esseri umani nell’analisi costi-benefici della sperimentazione animale

Il concetto delle 3R (replacement, reduction, refinement) proposto da Russell e Burch sembra ora essere ampiamente accettato. Tuttavia, i loro avvertimenti riguardo la dipendenza dagli animali come modelli per l’uomo, il problema insormontabile delle differenze […]