Critica scientifica

È tempo che i revisori richiedano gli studi di convalida su Organs-on-Chip invece che sugli animali?

Articolo tratto da: Ingber, D. E., Is it Time for Reviewer 3 to Request Human Organ Chip Experiments Instead of Animal Validation Studies?. Adv. Sci. 2020, 7, 2002030. https://doi.org/10.1002/advs.202002030 Riassunto Nel secolo scorso, per convalidare la rilevanza fisiologica dei risultati […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

La ricerca biomedica deve cambiare, ma uno spostamento verso metodi di ricerca specifici per l’uomo è solo una parte di ciò che è necessario

Articolo di Jarrod Bailey, Direttore scientifico del Center for Contemporary Sciences, Gaithersburg, MD, USA La scarsa trasferibilità dei risultati della ricerca sugli animali all’essere umano e la scarsità di benefici clinici derivanti dalla sperimentazione animale […]

Critica scientifica

Il test del nuoto forzato ha una scarsa precisione per identificare nuovi antidepressivi

Lo dice uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Drug Discovery Today il 12 agosto 2021. Nonostante la prevalenza della depressione resistente al trattamento, molte aziende farmaceutiche hanno abbandonato lo sviluppo di nuovi antidepressivi. Gli esperti […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Organi su chip, organoidi e l’enigma della sperimentazione animale

Nature Reviews Materials parla con Donald Ingber, direttore fondatore del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering dell’Università di Harvard, dell’enigma della sperimentazione animale e dell’importanza dei modelli rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica. I modelli […]

Critica scientifica

Risultati della ricerca su Alzheimer sopravvalutati dai media quando i documenti scientifici omettono i topi nel titolo

Uno studio sulla copertura mediatica di 623 articoli scientifici riguardanti la ricerca sull’Alzheimer condotta sui topi rivela che i media digitali hanno maggiori probabilità di scrivere un articolo su presunte scoperte o risultati di ricerche […]

Critica scientifica

Uno studio sull’endometriosi rivela l’incongruenza tra la ricerca sugli animali e le indagini cliniche

L’endometriosi è una condizione debilitante in cui il tessuto che normalmente riveste l’interno dell’utero invade altri organi pelvici, provocando un dolore significativo che può ridurre la qualità della vita. La malattia colpisce circa 176 milioni […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

“New approach methodologies” come strumenti innovativi nella medicina di precisione e nella ricerca biomedica

Articolo pubblicato sul n. 52 (2021) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Di Gabriella Errico, Pediatra ospedaliero, Terapia intensiva neonatale, P.O. “Vito Fazzi” ASL Lecce […]