Oltre la Sperimentazione Animale

Oltre la Sperimentazione Animale

Per un approccio alla ricerca biomedica scientificamente valido ed eticamente sostenibile

  • Home
  • OSA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Statuto
    • Iscriviti a OSA
    • Contatti
    • Tutela della privacy
  • Sostieni OSA
    • Iscriviti a OSA
    • Dona ora
    • Acquista il nostro libro: Le Nuove Frontiere della Scienza
    • 5 per Mille
  • Collaborazioni ed iniziative
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni da riviste scientifiche
    • Pubblicazioni scientifiche OSA
    • Critica scientifica
    • Nuovi approcci metodologici (NAMs)
    • Le Nuove Frontiere della Scienza
  • Risorse
    • Quaderni OSA
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Libri e altre risorse
    • Documenti
    • Newsletter
  • Da sapere
    • Il sacrificio degli animali è davvero giustificato dai benefici della sperimentazione animale?
    • Conosciamo la sperimentazione animale
    • Metodi alternativi validati ma non utilizzati
    • Perché la maggior parte dei modelli animali è destinata a fallire
  • Italiano
  • English

Pubblicazioni

Articoli scientifici da riviste peer-reviewed, articoli divulgativi, libri, documenti di interesse

Prestazioni dei modelli preclinici nella previsione del danno epatico indotto da farmaci nell’uomo: una revisione sistematica

25/03/2023 OSA Admin1 0

Secondo un articolo pubblicato nel 2021 su Scientific Reports, i test in vitro al contrario di quelli in vivo (su animali) potrebbero prevenire gli incidenti correlati alle reazioni avverse ai farmaci. La US Evidence-based Toxicology Collaboration, il […]

Scarsa trasferibilità dei risultati della ricerca biomedica che utilizza gli animali: una revisione narrativa

17/03/2023 OSA Admin1 0

Il tasso di fallimento nel processo di sviluppo dei farmaci rimane superiore al 92%, da decenni. Cioè oltre il 92% dei candidati farmaci che passano […]

Metodi in silico avanzati rivelano che i miRNA derivanti dalla dieta sono coinvolti nei meccanismi del cancro umano

09/02/2023 OSA Admin1 0

I microRNA (miRNA) sono piccole molecole endogene di RNA non codificante a singolo filamento riscontrate nelle piante, animali (Homo sapiens compreso) e alcuni virus. Hanno importantissime funzioni di regolazione dell’espressione genica. Gli […]

Fegato umano su chip per la tossicologia predittiva: ottimi risultati

10/12/2022 OSA Admin1 0

I modelli preclinici convenzionali (modelli animali e moelli in vitro inadeguati) spesso non sono in grado di rilevare la tossicità dei farmaci, che si manifesta […]

Modelli cellulari umani avanzati per studiare il Neuroblastoma, un tumore infantile dagli esiti spesso infausti

14/11/2022 OSA Admin1 0

Il Neuroblastoma è un tumore solido extracranico che colpisce soprattutto nella prima infanzia con prognosi ancora troppo spesso infausta. E’ un tumore maligno che trae origine […]

Nuovi approcci metodologici senza animali per studiare gli effetti di SARS-CoV-2 sullo sviluppo del cervello

14/11/2022 OSA Admin1 0

Le possibili conseguenze sullo sviluppo neurologico dell’infezione da SARS-CoV-2 sono attualmente sconosciute. È stato ipotizzato che l’esposizione in utero a SARS-CoV-2 influenzi il cervello in […]

Il cane, tra i modelli animali, continua ad essere molto utilizzato soprattutto negli USA

14/11/2022 OSA Admin1 0

Questo studio si è posto l’ambizioso obiettivo di vagliare l’utilizzo del cane quale modello animale fruito nella ricerca scientifica statunitense, cercando di quantificare il numero […]

Affrontare il pregiudizio dei metodi animali nell’editoria scientifica: resoconto di un seminario

08/11/2022 OSA Admin1 0

Il pregiudizio sull’utilizzo di animali o “bias dei metodi animali” nell’editoria scientifica è un nuovo tipo di pregiudizio di pubblicazione che descrive una preferenza per […]

Una storia fatta di test obbligatori sugli animali: cosa possiamo imparare?

14/09/2022 OSA Admin1 0

“Poiché gli scienziati evidenziano sempre più problemi con la trasferibilità dei risultati da una specie all’altra ed in particolare dagli animali modello all’essere umano, la […]

Serie di revisioni scientifiche di EURL ECVAM sui modelli avanzati non animali per le malattie respiratorie, il cancro al seno e le malattie neurodegenerative

07/09/2022 OSA Admin1 0

La direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici stabilisce i requisiti legali per l’attuazione dei principi delle “tre R” di sostituzione, riduzione […]

Navigazione articoli

1 2 … 6 »
  • Chi siamo
  • Mission
  • Iscriviti a OSA
  • Sostieni OSA
  • Contatti
  • Dona ora

Tutti gli articoli

RSS
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Follow Me
Tweet
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share

OSA, Via Vigorelli, 3
20054 Segrate (MI) IT CF 97701910156

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial