• Chi siamo
  • Mission
  • Obiettivi raggiunti
  • Sostienici
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
Oltre la Sperimentazione Animale
  • Home
  • Collaborazioni e iniziative
  • Pubblicazioni
  • Comunicati stampa
  • Ricerca senza animali
  • Critica scientifica
  • Sperimentazione animale
  • NAMs vs animali
  • Bias e pregiudizi
  • Rassegna stampa
  • Libri e opuscoli
News Ticker
  • [ 20/09/2023 ] E’ il momento di riconsiderare il principio delle 3R In primo piano
  • [ 20/09/2023 ] Oltre le 3R: espandere l’uso di metodi sostitutivi rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica In primo piano
  • [ 18/09/2023 ] Relazione di OSA sul IV incontro annuale del centro 3R Comunicati stampa
  • [ 05/09/2023 ] Malattie complesse nel contesto della medicina preventiva e personalizzata: i modelli animali sono inappropriati Critica scientifica
  • [ 10/08/2023 ] Morto Riccardo Laganà: il comunicato di OSA Comunicati stampa
HomePubblicazioni

Pubblicazioni

Articoli scientifici da riviste peer-reviewed, articoli divulgativi, libri, documenti di interesse

In primo piano

E’ il momento di riconsiderare il principio delle 3R

20/09/2023 OSA Admin1 0

Nel 1959 gli accademici britannici William Russell e Rex Burch, membri della Universities Federation of Animal Welfare, pubblicarono “The Principles of Humane Experimental Technique”. In questo trattato proposero il principio delle 3R (Riduzione, Affinamento, Sostituzione), […]

In primo piano

Oltre le 3R: espandere l’uso di metodi sostitutivi rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica

20/09/2023 OSA Admin1 0

Nel 1959 William Russell e Rex Burch pubblicarono il trattato “The Principles of Humane Experimental Technique” dove proposero il principio delle 3R (Riduzione, Affinamento, Sostituzione dell’uso di animali) per un ricerca scientifica più umana. A […]

Critica scientifica

Malattie complesse nel contesto della medicina preventiva e personalizzata: i modelli animali sono inappropriati

05/09/2023 OSA Admin1 0

Modellazione inappropriata di disturbi cronici e complessi: come riconsiderare l’approccio nel contesto della medicina predittiva, preventiva e personalizzata e della medicina traslazionale Un articolo pubblicato sulla rivista scientifica dell’Associazione Europea per la Medicina Predittiva, Preventiva […]

Pubblicazioni

Test sugli animali nell’ambito di REACH: un dibattito sui numeri

03/08/2023 OSA Admin1 0

Finora sono stati eseguiti 4,2 milioni di test sugli animali ai sensi del regolamento REACH (Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle sostanze chimiche). Uno studio dell’Università di Costanza e di Baltimora quantifica il numero di […]

Pubblicazioni

Un sondaggio per valutare il pregiudizio dei metodi animali nell’editoria scientifica

01/08/2023 OSA Admin1 0

I nuovi approcci metodologici senza animali hanno aiutato a superare i limiti dei test su animali in ragione della loro abilità di replicare i meccanismi molecolari, cellulari e fisiologici delle patologie umane e per la […]

Critica scientifica

Metodi alternativi in tossicologia regolatoria: non “se” ma “come e quando”

19/07/2023 OSA Admin1 0

I test sugli animali sono stati per decenni la pietra angolare della valutazione del rischio chimico. Tale approccio prevalentemente incentrato sugli animali viene però messo sempre più sotto pressione. La società e la comunità scientifica […]

Pubblicazioni

Valutazione dell’impatto e innovazione della ricerca biomedica sulla salute

09/07/2023 OSA Admin1 0

Discussi i risultati di un sondaggio e delle interviste con i beneficiari di finanziamenti UE nei settori dell’Alzheimer, cancro al seno e alla prostata: emerge la necessità di promuovere la ricerca basata sulla biologia umana. […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

L’apprendimento automatico identifica i farmaci che potrebbero aiutare i fumatori a smettere

17/06/2023 OSA Admin1 0

Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Penn State College of Medicine e dell’Università del Minnesota. Farmaci come il destrometorfano, usato per trattare la tosse causata da raffreddore e influenza, potrebbero potenzialmente essere riutilizzati per […]

Critica scientifica

I modelli animali per lo studio delle dipendenze sono utili?

17/06/2023 OSA Admin1 0

La ricerca pre-clinica sulle dipendenze da sostanze d’abuso include studi di laboratorio con roditori e primati che caratterizzano le differenze individuali che predispongono alla dipendenza e agli adattamenti neurobiologici che si verificano dopo l’esposizione cronica […]

Metodi alternativi

Nuovi approcci metodologici nei test di tossicità dello sviluppo

22/05/2023 OSA Admin1 0

Un passo avanti rispetto allo stato dell’arte con la barriera feto-placentare umana su chip La vita intrauterina è la fase della vita più sensibile e perturbazioni anche minime possono alterare la programmazione naturale del feto […]

Navigazione articoli

1 2 … 8 »

Rimani in contatto

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Articoli random

Undicesimo congresso mondiale sui metodi alternativi (WC11)

In occasione dell’ undicesimo World Congress on Alternatives and Animal Use in the Life Sciences 2021 (WC11) che si svolgerà dal 23 Agosto all’ 1 Settembre 2021 in modalità virtuale, verrà presentato un poster intitolato [...]
  • Il cane, tra i modelli animali, continua ad essere molto utilizzato soprattutto negli USA

  • Un modello di pompa cardiaca in miniatura in grado di replicare il ciclo ventricolare

  • La Commissione europea sostiene l’eliminazione graduale dell’uso di animali negli esperimenti e nei test chimici, ma ignora i desideri dei cittadini sui cosmetici

  • Modellazione delle risposte immunitarie adattative umane con organoidi tonsillari

Tutti gli articoli

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Newsletter

Tutela della privacy

OSA
  • Chi siamo
  • Mission
  • Obiettivi raggiunti
  • Sostienici
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Eventi
  • Workshop: Evidenze Scientifiche a confronto
    04/05/2023 0
  • Convegno Nazionale Società Italiana Organs-on-chip SIOoC2023
    24/03/2023 0

Copyright © 2023 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes