• Chi siamo
  • Mission
  • Obiettivi raggiunti
  • Sostienici
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
Oltre la Sperimentazione Animale
  • Home
  • Collaborazioni e iniziative
  • Pubblicazioni
  • Comunicati stampa
  • Ricerca senza animali
  • Critica scientifica
  • Sperimentazione animale
  • NAMs vs animali
  • Bias e pregiudizi
  • Rassegna stampa
  • Libri e opuscoli
News Ticker
  • [ 20/09/2023 ] E’ il momento di riconsiderare il principio delle 3R In primo piano
  • [ 20/09/2023 ] Oltre le 3R: espandere l’uso di metodi sostitutivi rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica In primo piano
  • [ 18/09/2023 ] Relazione di OSA sul IV incontro annuale del centro 3R Comunicati stampa
  • [ 05/09/2023 ] Malattie complesse nel contesto della medicina preventiva e personalizzata: i modelli animali sono inappropriati Critica scientifica
  • [ 10/08/2023 ] Morto Riccardo Laganà: il comunicato di OSA Comunicati stampa
HomeCritica scientifica

Critica scientifica

Il ragionamento scientifico alla base della sperimentazione animale è che un animale sia una buona rappresentazione e quindi un modello di un essere umano, e che sta agli scienziati interpretare nella giusta maniera quello che osservano in laboratorio e traslarlo nel contesto umano – accettando i limiti e i rischi del modello. Spesso la similitudine viene giustificata dalla condivisione di sequenze di DNA, per esempio dal fatto che l’uomo condivide con il topo circa l’85% dei geni.

A partire dagli anni 2000 grazie al sequenziamento del genoma umano ed alla luce delle nuove conoscenze sull’epigenetica e sui meccanismi di regolazione dell’espressione genica, siamo entrati nell’ era “post-genomica”, segnata dal crollo di vecchie concezioni e dello stesso dogma della biologia molecolare.
Oggi sappiamo che ciò che conta non è tanto il numero di geni in comune tra due organismi quanto le modalità con cui tali geni vengono spenti o accesi, in una logica di insieme (reti di geni), con meccanismi che sono definiti “epigenetici” perché non riguardano la sequenza dei geni ma il modo in cui l’informazione contenuta nel DNA viene letta o interpretata. Le stesse informazioni in organismi diversi possono essere utilizzate con risultati differenti. Recenti studi hanno svelato notevoli differenze tra gli animali e l’uomo nella regolazione e nell’espressione genica, che si traducono anche in una differenza nelle risposte biologiche. Piccole differenze nella regolazione dei geni possono portare a grandi differenze nel fenotipo, ovvero nell’insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento e nelle risposte ad agenti patogeni, farmaci, ecc. Alla luce di quanto affermato sopra dovrebbe essere chiaro che la condivisione delle sequenze del DNA non è condizione sufficiente di fare di una specie un buon modello per un’altra.
Un altro concetto spesso tirato in ballo per giustificare la sperimentazione animale è la complessità: l’animale sarebbe l’unico modello in grado di rappresentare l’organismo umano nella sua interezza.
Ma analizzando le modalità con cui un modello animale viene creato ed utilizzato, si può facilmente comprendere la debolezza di una simile affermazione.
In termini molto semplici, si prende un animale perfettamente sano, lo si fa ammalare artificialmente, e su questo modello si studiano le malattie dell’uomo (che non esistono in natura nell’animale) e si testano i potenziali farmaci.
Se si analizzano i “modelli animali” in cui vengono indotte malattie tipicamente umane, si scopre però che un unico modello è ben lontano dal ricapitolare la corrispondente patologia umana: se siamo fortunati riproduce parzialmente ed in maniera grossolana alcuni aspetti, segni o sintomi della malattia, (per quanto si sia in grado di identificarli ed interpretarli!). Perciò di solito esistono più modelli differenti per una stessa patologia, ognuno che cerca di riprodurne un aspetto differente, esattamente come avviene per i più semplicistici modelli in vitro. Il risultato è che in quel determinato modello animale non si sta studiando la malattia umana ma alcuni aspetti di quella che per segni e sintomi “assomiglia” alla malattia umana.
Già il fatto che la patologia venga indotta in modo artificiale e che si sviluppi in maniera differente da quella umana dovrebbe far riflettere. Se poi si aggiunge il fatto che il sistema immunitario, la risposta all’infiammazione, l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo, l’escrezione e la tossicologia dei farmaci potrebbero essere, e di solito lo sono, differenti tra le varie specie, cosa resta di quella “complessità” che si vorrebbe studiare? Si tratta invece di un approccio altamente riduzionista, che mentre ha la pretesa di fornire informazioni sulla “complessità” tende a parcellizzare il corpo umano, considerandolo la mera somma delle sue parti.
Se poi si aggiunge anche il fatto che la maggior parte delle malattie umane ha una patogenesi complessa che risulta dall’interazione dei geni con i fattori ambientali, come possiamo pensare che degli animali che vivono in laboratorio, in condizioni completamente differenti da quelle reali, al di fuori del proprio ambiente naturale e costretti ad abitudini lontane da quelle tipiche della specie (pensiamo solo al fatto che i roditori sono animali notturni e sono costretti ad una vita diurna…), possano essere dei buoni modelli per gli esseri umani?

Qui troverete gli articoli ed i post che hanno come tema la critica scientifica alla sperimentazione animale e che evidenziano i limiti dei modelli animali e della ricerca basata su animali.

Critica scientifica

Sfruttare i nuovi approcci animal-free per sviluppare farmaci e vaccini per il COVID-19

27/05/2020 OSA Admin1 0

Nuovi Approcci Metodologici (NAM) incentrati sulla biologia umana ed alternativi alla sperimentazione animale, come organoidi umani e sistemi microfisiologici su chip, sono già disponibili e ci stanno già aiutando nella ricerca sul nuovo coronavirus. Tuttavia […]

Critica scientifica

L’importanza della ricerca incentrata sulla biologia umana (human-based)

24/05/2020 OSA Admin1 0

La ricerca human-based copre un’ampia gamma di metodologie e biotecnologie innovative o Nuovi Approcci Metodologici (NAM), rilevanti per l’uomo in quanto utilizzano conoscenze attuali avanzate sulla biologia umana, per studiare le malattie e sviluppare farmaci sicuri ed efficaci nell’uomo, riconoscendo l’importanza della specie-specificità. […]

Critica scientifica

Raccomandazioni per un approccio human-based alla ricerca sulle malattie

14/03/2020 OSA Admin1 0

Abstract I fallimenti dell’attuale paradigma per lo sviluppo di farmaci hanno portato a un aumento dei costi di ricerca e sviluppo e alla riduzione del numero di nuovi farmaci approvati. Oltre il 90% dei nuovi […]

Critica scientifica

La ricerca sull’Alzheimer in stallo: limiti dei modelli animali e nuovi approcci human-based

20/12/2019 OSA Admin1 0

Articolo pubblicato sul n. 49 (2019) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Pistollato F., PhD, Commissione Europea, Centro Comune di Ricerca,Ispra European Commission, Joint Research […]

Critica scientifica

Limitazioni degli studi sugli animali per la previsione della tossicità negli studi clinici: è tempo di ripensare il nostro approccio attuale?

01/12/2019 OSA Admin1 0

I test sugli animali sono utilizzati nella ricerca farmaceutica ed industriale per prevedere la tossicità nell’uomo, eppure molti studi suggeriscono che i modelli animali sono scarsi predittori della sicurezza dei farmaci per l’uomo. Il costo […]

Critica scientifica

Focus Live: per salvare gli uomini non servono gli animali

25/11/2019 OSA Admin1 0

Trattamenti medici e test tossicologici si avvalgono da sempre di esperimenti sugli animali, un modus operandi che si rivela però sempre meno affidabile. Questa considerazione, e le crescenti pressioni di natura etica, stanno incoraggiando i […]

Critica scientifica

E’ necessario spostare l’attenzione dal topo all’uomo

31/03/2019 OSA Admin1 0

Articolo pubblicato sul n. 47 (2019) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Elena Venco *MARIA CONCETTA DIGIACOMO***MD, Scientific Coordinator of O.S.A. (Oltre laSperimentazione Animale), ATS […]

Navigazione articoli

« 1 … 3 4

Rimani in contatto

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Articoli random

Metodi in silico avanzati rivelano possibile correlazione tra consumo di carne e cancro

I microRNA (miRNA) sono piccole molecole endogene di RNA non codificante a singolo filamento riscontrate nelle piante, animali (Homo sapiens compreso) e alcuni virus. Hanno importantissime funzioni di regolazione dell’espressione genica. Spiegato in termini molto semplici, decidono quali geni devono essere “spenti” [...]
  • EUSAAT 2022: Presentazione dei risultati dell’indagine sull’utilizzo dei materiali e reagenti animali nella sperimentazione scientifica

  • Un nuovo sistema microfluidico per testare le sostanze che alterano la funzionalità tiroidea 

  • Cani Beagle usati per sperimentazioni in Italia senza trasparenza

  • Modellazione della fisiologia umana su chip: prospettive storiche e direzioni future

Tutti gli articoli

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Newsletter

Tutela della privacy

OSA
  • Chi siamo
  • Mission
  • Obiettivi raggiunti
  • Sostienici
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Eventi
  • Workshop: Evidenze Scientifiche a confronto
    04/05/2023 0
  • Convegno Nazionale Società Italiana Organs-on-chip SIOoC2023
    24/03/2023 0

Copyright © 2023 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes