Pubblicazioni

Il cane, tra i modelli animali, continua ad essere molto utilizzato soprattutto negli USA

Questo studio si è posto l’ambizioso obiettivo di vagliare l’utilizzo del cane quale modello animale fruito nella ricerca scientifica statunitense, cercando di quantificare il numero di soggetti complessivamente coinvolti e le diverse tipologie di esperimenti […]

Pubblicazioni

Affrontare il pregiudizio dei metodi animali nell’editoria scientifica: resoconto di un seminario

Il pregiudizio sull’utilizzo di animali o “bias dei metodi animali” nell’editoria scientifica è un nuovo tipo di pregiudizio di pubblicazione che descrive una preferenza per i metodi basati sugli animali laddove questi potrebbero non essere […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Metodologie senza animali di ultima generazione e intelligenza artificiale per la sicurezza alimentare

Relazione presentata al congresso della Società Europea per le alternative ai test sugli animali (EUSAAT), Linz, 2022 La sicurezza alimentare si riferisce alla manipolazione, preparazione e conservazione degli alimenti in modo da ridurre il più […]

Convegni e Workshop

EUSAAT 2022: Presentazione dei risultati dell’indagine sull’utilizzo dei materiali e reagenti animali nella sperimentazione scientifica

Si è da poco concluso il congresso  EUSAAT  (European Society for Alternatives to Animal Testing) 2022 tenutosi a Linz dal 26 al 28 settembre. In occasione dello stesso, OSA ha presentato i risultati dello studio […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Serie di revisioni scientifiche di ECVAM sui modelli avanzati non animali per le malattie respiratorie, il cancro al seno e le malattie neurodegenerative

La direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici stabilisce i requisiti legali per l’attuazione dei principi delle “tre R” di sostituzione, riduzione e perfezionamento delle procedure relative agli animali. L’obiettivo finale è […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Un modello di pompa cardiaca in miniatura in grado di replicare il ciclo ventricolare

Nonostante gli enormi passi avanti e i progressi compiuti nello sviluppo di tessuti umani 2D/3D derivati da cellule staminali pluripotenti indotte, l’organizzazione delle cellule in vitro per ricapitolare le funzioni biomeccaniche presenti in vivo, è ostacolato […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

La rigenerazione epatica: un argomento cruciale per milioni di malati nel mondo

Le malattie epatiche causano ogni anno 2 milioni di morti e sia le terapie sia le possibilità di trapianto risultano insufficienti. La rigenerazione epatica, conseguente alla divisione di epatociti maturi, è stata fino ad ora studiata […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Il futuro della ricerca per le neuropatie autoimmuni

Due neuropatie autoimmuni sono rappresentate dalla MMN neuropatia multifocale motoria e dalla CIDP polineuropatia infiammatoria cronica demielinizzante. Caratterizzate da stanchezza, riduzione o assenza dei riflessi spinali e blocco nella conduzione elettrofisiologica.  Se vi sono molte analogie tra […]