Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

La rigenerazione epatica: un argomento cruciale per milioni di malati nel mondo

Le malattie epatiche causano ogni anno 2 milioni di morti e sia le terapie sia le possibilità di trapianto risultano insufficienti. La rigenerazione epatica, conseguente alla divisione di epatociti maturi, è stata fino ad ora studiata […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Il futuro della ricerca per le neuropatie autoimmuni

Due neuropatie autoimmuni sono rappresentate dalla MMN neuropatia multifocale motoria e dalla CIDP polineuropatia infiammatoria cronica demielinizzante. Caratterizzate da stanchezza, riduzione o assenza dei riflessi spinali e blocco nella conduzione elettrofisiologica.  Se vi sono molte analogie tra […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Organoidi e organs on chip di alveolo polmonare di pazienti con patologia tumorale o enfisematosa

La malattia cronica ostruttiva polmonare è tra le principali cause di morte nel mondo. Questo è dovuto alla carenza di cure, ma anche agli effetti persistenti e a lungo termine del fumo, ai livelli di inquinamento, all’invecchiamento […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Un nuovo sistema microfluidico per testare le sostanze che alterano la funzionalità tiroidea 

Gli ormoni tiroidei sono fondamentali per l’equilibrio del metabolismo e ugualmente per la crescita e lo sviluppo cognitivo del bambino. Alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide possono avere severe ripercussioni sull’organismo ed è per questo che negli ultimi anni […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Il microbiota umano su un chip

Sappiamo oggi che la flora microbica intestinale gioca un ruolo chiave per l’organismo e che uno suo squilibrio è in grado di determinare alterazioni su numerose funzioni organiche; non solo, sappiamo anche che lo stato […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Presente e futuro degli organs-on-chip

Un’interessante ricerca ha esaminato lo stato attuale dei modelli di ricerca basati su organs-on-chip, evidenziando tutti i traguardi raggiunti nelle diverse branche di ricerca (ricerca di base, tossicità, etc), e con un occhio a quanto […]

Critica scientifica

Studiare l’ictus ischemico su un chip

L’ictus ischemico si verifica quando un’arteria bloccata interrompe il flusso sanguigno al cervello. Nonostante decenni di ricerca sui modelli animali per sviluppare trattamenti farmaceutici per pazienti che hanno avuto un ictus, ad oggi esiste solo […]

Critica scientifica

È tempo che i revisori richiedano gli studi di convalida su Organs-on-Chip invece che sugli animali?

Articolo tratto da: Ingber, D. E., Is it Time for Reviewer 3 to Request Human Organ Chip Experiments Instead of Animal Validation Studies?. Adv. Sci. 2020, 7, 2002030. https://doi.org/10.1002/advs.202002030 Riassunto Nel secolo scorso, per convalidare la rilevanza fisiologica dei risultati […]