Critica scientifica

È tempo che i revisori richiedano gli studi di convalida su Organs-on-Chip invece che sugli animali?

Articolo tratto da: Ingber, D. E., Is it Time for Reviewer 3 to Request Human Organ Chip Experiments Instead of Animal Validation Studies?. Adv. Sci. 2020, 7, 2002030. https://doi.org/10.1002/advs.202002030 Riassunto Nel secolo scorso, per convalidare la rilevanza fisiologica dei risultati […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

La ricerca biomedica deve cambiare, ma uno spostamento verso metodi di ricerca specifici per l’uomo è solo una parte di ciò che è necessario

Articolo di Jarrod Bailey, Direttore scientifico del Center for Contemporary Sciences, Gaithersburg, MD, USA La scarsa trasferibilità dei risultati della ricerca sugli animali all’essere umano e la scarsità di benefici clinici derivanti dalla sperimentazione animale […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Organi su chip, organoidi e l’enigma della sperimentazione animale

Nature Reviews Materials parla con Donald Ingber, direttore fondatore del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering dell’Università di Harvard, dell’enigma della sperimentazione animale e dell’importanza dei modelli rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica. I modelli […]

Critica scientifica

Affrontare le malattie neurodegenerative con una ricerca più rilevante per l’uomo

Per celebrare il mese della sensibilizzazione sul Parkinson, il Centro Comune di Ricerca – Joint Research Center (JRC) ha pubblicato un database disponibile gratuitamente sui modelli human-based per l’avanzamento della ricerca sulle malattie neurodegenerative come […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

“New approach methodologies” come strumenti innovativi nella medicina di precisione e nella ricerca biomedica

Articolo pubblicato sul n. 52 (2021) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Di Gabriella Errico, Pediatra ospedaliero, Terapia intensiva neonatale, P.O. “Vito Fazzi” ASL Lecce […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Nuovi Approcci Metodologici focalizzati sull’uomo: una necessità ed un’opportunità per la ricerca italiana

Articolo pubblicato sul n. 52 (2021) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Di Manuela Cassotta, Biologa (MSc), Biotecnologa (MSc), medical writer Link alla pagina della […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Tecniche di neuroimaging per lo studio di patologie neurodegenerative quali l’Alzheimer, e della sindrome metabolica

Articolo pubblicato sul n. 52 (2021) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Di Francesca Pistollato, Biologa, PhD, Commissione Europea, Centro Comune di Ricerca,Ispra European Commission, […]

Metodi alternativi

Chi promuove la ricerca human-based?

Un elenco (non esaustivo ed in continuo aggiornamento) delle principali organizzazioni che, come OSA, sostengono la ricerca focalizzata sulla biologia umana e i nuovi approcci metodologici animal-free: Chi promuove la ricerca human-based e/o i metodi […]