• Chi siamo
  • Mission
  • Obiettivi raggiunti
  • Sostienici
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
Oltre la Sperimentazione Animale
  • Home
  • Collaborazioni e iniziative
  • Pubblicazioni
  • Comunicati stampa
  • Ricerca senza animali
  • Critica scientifica
  • Sperimentazione animale
  • NAMs vs animali
  • Bias e pregiudizi
  • Rassegna stampa
  • Libri e opuscoli
News Ticker
  • [ 20/09/2023 ] E’ il momento di riconsiderare il principio delle 3R In primo piano
  • [ 20/09/2023 ] Oltre le 3R: espandere l’uso di metodi sostitutivi rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica In primo piano
  • [ 18/09/2023 ] Relazione di OSA sul IV incontro annuale del centro 3R Comunicati stampa
  • [ 05/09/2023 ] Malattie complesse nel contesto della medicina preventiva e personalizzata: i modelli animali sono inappropriati Critica scientifica
  • [ 10/08/2023 ] Morto Riccardo Laganà: il comunicato di OSA Comunicati stampa
Home2021Luglio

Mese: Luglio 2021

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Organi su chip, organoidi e l’enigma della sperimentazione animale

25/07/2021 OSA Admin1 0

Nature Reviews Materials parla con Donald Ingber, direttore fondatore del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering dell’Università di Harvard, dell’enigma della sperimentazione animale e dell’importanza dei modelli rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica. I modelli […]

Critica scientifica

Risultati della ricerca su Alzheimer sopravvalutati dai media quando i documenti scientifici omettono i topi nel titolo

22/07/2021 OSA Admin1 0

Uno studio sulla copertura mediatica di 623 articoli scientifici riguardanti la ricerca sull’Alzheimer condotta sui topi rivela che i media digitali hanno maggiori probabilità di scrivere un articolo su presunte scoperte o risultati di ricerche […]

Rimani in contatto

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Articoli random

E’ necessario spostare l’attenzione dal topo all’uomo

Articolo pubblicato sul n. 47 (2019) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Elena Venco *MARIA CONCETTA DIGIACOMO***MD, Scientific Coordinator of O.S.A. (Oltre laSperimentazione Animale), ATS [...]
  • Tossicologia: metodi in silico superano modelli animali in riproducibilità

  • Il sacrificio degli animali è davvero giustificato dai benefici della sperimentazione animale?

  • Scoperte mediche sensazionali: peccato che riguardino i topi, e ci si dimentichi spesso di scriverlo

  • Morto Riccardo Laganà: il comunicato di OSA

Tutti gli articoli

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Newsletter

Tutela della privacy

OSA
  • Chi siamo
  • Mission
  • Obiettivi raggiunti
  • Sostienici
  • Iscriviti
  • Statuto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Eventi
  • Workshop: Evidenze Scientifiche a confronto
    04/05/2023 0
  • Convegno Nazionale Società Italiana Organs-on-chip SIOoC2023
    24/03/2023 0

Copyright © 2023 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes