Affrontare le malattie neurodegenerative con una ricerca più rilevante per l’uomo

Per celebrare il mese della sensibilizzazione sul Parkinson, il Centro Comune di Ricerca – Joint Research Center (JRC) ha pubblicato un database disponibile gratuitamente sui modelli human-based per l’avanzamento della ricerca sulle malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer.

La demenza colpisce oltre 8 milioni di persone in Europa e si prevede che questa cifra raddoppierà in 30 anni. Si stima che fino a 10 milioni di persone soffrano di Parkinson in tutto il mondo. Ad oggi non esiste alcuna cura efficace per queste malattie ma solo un numero limitato di farmaci in grado di alleviarne i sintomi. Con tassi di fallimento eccezionalmente elevati nello sviluppo di farmaci, la ricerca nel campo del Parkinson e dell’Alzheimer è quasi giunta a un punto morto. Un importante ostacolo al progresso è la forte dipendenza dai modelli animali che non riescono a cogliere le caratteristiche chiave della biologia e delle malattie umane. Per promuovere una ricerca più rilevante per l’uomo, il Laboratorio di riferimento dell’UE per le alternative alla sperimentazione animale (EURL ECVAM) del JRC ha condotto uno studio per esaminare i modelli non animali avanzati utilizzati nel campo delle malattie neurodegenerative, in particolare per il morbo di Parkinson e l’Alzheimer.

Modelli basati sull’uomo (human-based)

Lo studio ha prodotto un database disponibile gratuitamente che descrive 568 diversi modelli che possono essere utilizzati per studiare i meccanismi sottostanti alle malattie neurodegenerative e per trovare nuove terapie. A complemento del database c’è una sinopsi dello studio e una relazione tecnica che spiega nei dettagli i risultati e la metodologia utilizzata. I tipi di modelli esaminati si basano su cellule e tessuti di derivazione umana coltivati ​​in laboratorio (in vitro), modellazione e simulazione al computer (in silico) o cellule e tessuti derivanti da pazienti (ex vivo). Secondo Laura Gribaldo, scienziata del JRC, “Il database è molto completo ma anche molto facile da usare. Oltre ad aiutare i ricercatori a trovare modelli rilevanti per l’essere umano, lo studio dimostra chiaramente che sono già disponibili approcci scientificamente avanzati che forniscono valide alternative ai modelli animali, obsoleti“.

Tecnologie all’avanguardia

Molti modelli in vitro promettenti si basano su “cellule staminali pluripotenti indotte” generate in laboratorio riprogrammando le cellule adulte, ad esempio ricavate dalla pelle umana. Queste cellule staminali possono replicarsi indefinitamente e possono essere convertite in cellule cerebrali per studiare le malattie neurodegenerative. Lo studio del JRC evidenzia anche l’emergere di dispositivi microfluidici. Questi funzionano come un laboratorio in miniatura su un chip per analizzare piccoli volumi di materiale del paziente per identificare biomolecole specifiche e per monitorare la progressione della malattia.

Molti possono beneficiare dei risultati dello studio

Chiaramente, i ricercatori biomedici possono utilizzare il database per identificare modelli e metodi che possono essere adattati e applicati per affrontare le loro domande di ricerca specifiche. Gli educatori possono fornire ai propri studenti le informazioni più recenti sullo stato dell’arte, mentre gli organismi ed enti finanziatori possono prendere in considerazione le tendenze, identificare percorsi di ricerca di grande impatto e individuare aree promettenti per gli investimenti. Inoltre, si prevede che il database sarà di particolare utilità ed interesse per le autorità competenti negli Stati membri dell’UE per supportare il processo di valutazione dei progetti di ricerca, assicurando che i proponenti del progetto abbiano adeguatamente considerato l’uso di modelli e metodi non animali nelle loro proposte di ricerca.

Uno di una serie

L’EURL ECVAM del JRC sta intraprendendo una serie di studi per riesaminare modelli e metodi non animali in diverse aree di studio delle malattie. Sono già disponibili rapporti per le malattie respiratorie e il cancro al seno, e presto saranno seguiti da quelli per l’immuno-oncologia, l’autoimmunità, le malattie cardiovascolari e l’immunogenicità dei prodotti medicali. Queste aree particolari sono state selezionate in base all’incidenza e alla prevalenza delle malattie, a quanto la ricerca si basa sui modelli animali e alla quantità di procedure condotte sugli animali. Come riportato di recente, nel 2017 l’UE ha utilizzato circa 10 milioni di animali in procedure sperimentali, di cui circa il 70% è stato utilizzato per la ricerca correlata alle malattie. Come stabilito nella direttiva 2010/63 / UE per la protezione degli animali a fini scientifici, l’obiettivo finale della politica dell’UE è la sostituzione completa degli esperimenti sugli animali non appena scientificamente possibile.

Leggi l’articolo originale