Critica scientifica

Sperimentazione animale e psichiatria: un’analisi critica

Articolo pubblicato sul n. 50 (2020) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Autori: Cagno S.*, Venco E.** *Dirigente Medico ospedaliero, disciplinaPsichiatria – ASST Vimercate (MB) […]

Pubblicazioni

Biotecnologie innovative e Covid 19

Articolo pubblicato sul n. 50 (2020) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo.Di GABRIELLA ERRICO* e ANNA BARBIERI***Medico Chirurgo Ospedaliero, Specialista in Pediatria, Terapia Intensiva neonatale […]

Eventi

Summer School on Innovative Approaches in Science

Consigliamo vivamente questo evento virtuale agli studenti e giovani ricercatori che desiderino conoscere o approfondire le tematiche della ricerca human based ed nuovi approcci metodologici (NAM). E’ gratuito, è possibile iscriversi anche a singole sessioni ed i […]

Critica scientifica

Sfruttare i nuovi approcci animal-free per sviluppare farmaci e vaccini per il COVID-19

Nuovi Approcci Metodologici (NAM) incentrati sulla biologia umana ed alternativi alla sperimentazione animale, come organoidi umani e sistemi microfisiologici su chip, sono già disponibili e ci stanno già aiutando nella ricerca sul nuovo coronavirus. Tuttavia […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

I Nuovi Approcci Metodologici (NAMs) per la ricerca

I “Nuovi Approcci Metodologici” in inglese “New Approach Methodologies” (NAMs) sono definiti come quelle tecnologie, metodologie, approcci avanzati che possono essere utilizzati per ottenere informazioni sul rischio associato alle sostanze chimiche e che non prevedono […]

Rassegna stampa

Dal Covid-19 l’opportunità per una Ricerca innovativa

Condividiamo la lettera scritta dalla dott.ssa Maria Concetta Digiacomo (Presidente O.S.A). al direttore di Repubblica Maurizio Molinari. Dal Covid-19 l’opportunità per una Ricerca innovativa Di fronte all’attuale pandemia di Covid-19, in cui è vitale produrre […]