Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Un nuovo sistema microfluidico per testare le sostanze che alterano la funzionalità tiroidea 

Gli ormoni tiroidei sono fondamentali per l’equilibrio del metabolismo e ugualmente per la crescita e lo sviluppo cognitivo del bambino. Alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide possono avere severe ripercussioni sull’organismo ed è per questo che negli ultimi anni […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Nuovi Approcci Metodologici per lo studio dell’effetto dei pesticidi sulla salute umana

Segnaliamo un importante articolo scritto dalla Dott.ssa Gabriella Errico, vicepresidente di OSA, Medico membro di ISDE (Società Internazionale Medici per l’Ambiente), che ci spiega come le nuove tecnologie focalizzate sulla biologia umana possono aiutarci a […]

Critica scientifica

Il sacrificio degli animali è davvero giustificato dai benefici della sperimentazione animale?

La giustificazione universalmente utilizzata per continuare a promuovere la sperimentazione animale è di tipo utilitaristico: “i benefici derivanti dalla sperimentazione animale per la ricerca sono tali da giustificare la sofferenza ed il sacrificio degli animali”. […]

Convegni e Workshop

Workshop Sperimentazione Animale versus Nuovi Approcci Metodologici                

Arezzo, 10 giugno 2022 Presso Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Arezzo Viale Giotto 134 Promosso da Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Arezzo In collaborazione con “Oltre la Sperimentazione Animale […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Il microbiota umano su un chip

Sappiamo oggi che la flora microbica intestinale gioca un ruolo chiave per l’organismo e che uno suo squilibrio è in grado di determinare alterazioni su numerose funzioni organiche; non solo, sappiamo anche che lo stato […]

Eventi

Workshop: Approcci innovativi in ambito cosmetico, in ottemperanza con la regolamentazione Europea

22-23 Giugno 2022 LABORATORIO DIDATTICO DIMESUniversità di Genova, via Pastore 3, 16132 Genova Crediti ECM: 15.2 (codice 39- 347236). Il Corso vuole fornire un aggiornamento sui metodi sostitutivi alla sperimentazione animale, nell’ambito dell’identificazione del rischio […]

Critica scientifica

L’importanza della revisione sistematica nella critica alla ricerca preclinica condotta sugli animali

Nel 1012 il medico persiano Ibn Sina, disquisendo in merito all’utilizzo di animali per lo sviluppo di medicamenti ad uso umano, aveva lanciato questo monito: “gli esperimenti devono essere eseguiti sul corpo umano. Se sono […]