I modelli animali per lo studio delle dipendenze sono utili?

La ricerca pre-clinica sulle dipendenze da sostanze d’abuso include studi di laboratorio con roditori e primati che caratterizzano le differenze individuali che predispongono alla dipendenza e agli adattamenti neurobiologici che si verificano dopo l’esposizione cronica alla droga.
In un articolo pubblicato nel 2020 sulla rivista scientifica Addiction gli autori sostengono che i modelli animali di dipendenza hanno impedito il progresso nella nostra comprensione delle dipendenze e del loro trattamento negli esseri umani.
In primo luogo, gli autori dimostrano che la maggior parte dei trattamenti farmacologici inizialmente sviluppati utilizzando modelli animali non si sono dimostrati efficaci per il trattamento della dipendenza negli esseri umani, con conseguente enorme spreco di risorse.
Ad esempio, nonostante i risultati promettenti nei modelli animali, l’antagonista degli oppioidi nalmefene, recentemente sviluppato, ha vantaggi banali rispetto al farmaco più vecchio (e notevolmente più economico) naltrexone
per il trattamento dei disturbi da abuso di alcol negli esseri umani. Un altro esempio sono gli interventi di riconsolidamento della memoria, che sono stati avanzati sulla base delle dimostrazioni che l’interruzione dei ricordi legati alla droga ha portato a una riduzione del comportamento di ricerca della droga nei roditori.
Tuttavia, i farmaci che interrompono il riconsolidamento della memoria non hanno rivelato benefici clinici negli esseri umani con dipendenza. Allo stesso modo, la D-cicloserina, un agente farmacologico che facilita l’estinzione della reattività del segnale nei modelli animali, non conferisce benefici clinici nell’uomo. L’aripiprazolo, un’altra farmacoterapia candidata per il trattamento della dipendenza da cocaina, ha ridotto l’autosomministrazione di cocaina nei modelli animali, ma non ha ottenuto risultati migliori del placebo nell’uomo, dove in alcuni casi ha portato addirittura ad un aumento del consumo di cocaina.
L’opinione degli autori è che questi fallimenti rivelino l’incapacità dei modelli animali di catturare la complessa natura della dipendenza e il suo trattamento e la negli gli esseri umani.

Inoltre, gli autori hanno dimostrato che i modelli animali che spiegano la dipendenza come un disturbo della compulsione e dell’abitudine non possono essere conciliati con le osservazioni secondo cui l’uso di droghe psicoattive negli esseri umani è un comportamento operante diretto a uno scopo che rimane sotto il controllo delle sue conseguenze, anche nelle persone che sono dipendenti.

In terzo luogo, la dipendenza può essere un fenomeno unicamente umano che dipende dal linguaggio, il che limita necessariamente la validità dei modelli animali. Infine, gli autori sostengono che “i cervelli dipendenti” devono essere intesi come una componente di reti più ampie di sintomi e fattori ambientali e sociali impossibili da modellare negli animali da laboratorio.

In conclusione, si può sostenere che i modelli animali di dipendenza non ci sono stati utili per comprendere e trattare la dipendenza negli esseri umani.

È importante riconsiderare alcune convinzioni ampiamente diffuse sulla natura del comportamento di dipendenza negli esseri umani che sono sorte dallo zelo nel tradurre le osservazioni degli animali da laboratorio.
Si potrebbe ribattere che i recenti perfezionamenti nei modelli animali suggeriscono motivi per essere ottimisti riguardo al futuro, in particolare che potremmo presto scoprire gli interruttori molecolari che guidano la persistente preferenza per la droga in un contesto di scelta. Tuttavia, se la dipendenza è davvero “esclusivamente umana” e in gran parte dipendente dal linguaggio, dalle interrelazioni causali tra i sintomi soggettivi e il più ampio contesto sociale, economico e ambientale, allora una visione così rosea sarebbe ingiustificata.

Noi di OSA aggiungiamo che considerate le potenzialità dei nuovi approcci metodologici vi sono grandi opportunità di studiare le dipendenze e le loro possibili terapie in un contesto focalizzato sulla biologia umana sfruttando i nuovi approcci metodologici. QUI un esempio.

Riteniamo inoltre che soprattutto in questo contesto la prevenzione sia fondamentale e debba giocare un ruolo prioritario.

Bibliografia

Field, M., and Kersbergen, I. (2020) Are animal models of addiction useful?. Addiction, 115: 6– 12. https://doi.org/10.1111/add.14764.