Critica scientifica

Malattie complesse nel contesto della medicina preventiva e personalizzata: i modelli animali sono inappropriati

Modellazione inappropriata di disturbi cronici e complessi: come riconsiderare l’approccio nel contesto della medicina predittiva, preventiva e personalizzata e della medicina traslazionale Un articolo pubblicato sulla rivista scientifica dell’Associazione Europea per la Medicina Predittiva, Preventiva […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

L’apprendimento automatico identifica i farmaci che potrebbero aiutare i fumatori a smettere

Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Penn State College of Medicine e dell’Università del Minnesota. Farmaci come il destrometorfano, usato per trattare la tosse causata da raffreddore e influenza, potrebbero potenzialmente essere riutilizzati per […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Metodi in silico avanzati rivelano possibile correlazione tra consumo di carne e cancro

I microRNA (miRNA) sono piccole molecole endogene di RNA non codificante a singolo filamento riscontrate nelle piante, animali (Homo sapiens compreso) e alcuni virus. Hanno importantissime funzioni di regolazione dell’espressione genica. Spiegato in termini molto semplici, decidono quali geni devono essere “spenti” […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Modelli cellulari umani avanzati per studiare il Neuroblastoma

Il Neuroblastoma è un tumore solido extracranico che colpisce soprattutto nella prima infanzia con prognosi ancora troppo spesso infausta. E’ un tumore maligno che trae origine da cellule primitive del sistema nervoso autonomo. Sulla base dell’età […]