Critica scientifica

È tempo che i revisori richiedano gli studi di convalida su Organs-on-Chip invece che sugli animali?

Articolo tratto da: Ingber, D. E., Is it Time for Reviewer 3 to Request Human Organ Chip Experiments Instead of Animal Validation Studies?. Adv. Sci. 2020, 7, 2002030. https://doi.org/10.1002/advs.202002030 Riassunto Nel secolo scorso, per convalidare la rilevanza fisiologica dei risultati […]

Critica scientifica

Il test del nuoto forzato ha una scarsa precisione per identificare nuovi antidepressivi

Lo dice uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Drug Discovery Today il 12 agosto 2021. Nonostante la prevalenza della depressione resistente al trattamento, molte aziende farmaceutiche hanno abbandonato lo sviluppo di nuovi antidepressivi. Gli esperti […]

Critica scientifica

Risultati della ricerca su Alzheimer sopravvalutati dai media quando i documenti scientifici omettono i topi nel titolo

Uno studio sulla copertura mediatica di 623 articoli scientifici riguardanti la ricerca sull’Alzheimer condotta sui topi rivela che i media digitali hanno maggiori probabilità di scrivere un articolo su presunte scoperte o risultati di ricerche […]

Critica scientifica

Uno studio sull’endometriosi rivela l’incongruenza tra la ricerca sugli animali e le indagini cliniche

L’endometriosi è una condizione debilitante in cui il tessuto che normalmente riveste l’interno dell’utero invade altri organi pelvici, provocando un dolore significativo che può ridurre la qualità della vita. La malattia colpisce circa 176 milioni […]

Critica scientifica

Affrontare le malattie neurodegenerative con una ricerca più rilevante per l’uomo

Per celebrare il mese della sensibilizzazione sul Parkinson, il Centro Comune di Ricerca – Joint Research Center (JRC) ha pubblicato un database disponibile gratuitamente sui modelli human-based per l’avanzamento della ricerca sulle malattie neurodegenerative come […]

Critica scientifica

Alzheimer, tumore al seno e alla prostata: importanza del monitoraggio dei risultati e dell’impatto della ricerca che viene finanziata

Francesca Pistollato 1,Camilla Bernasconi 1,Janine McCarthy 1,2,Ivana Campia 1,Christian Desaintes 3,Clemens Wittwehr 1,Pierre Deceuninck 1 and Maurice Whelan1 1European Commission, Joint Research Centre (JRC), 21027 Ispra, Italy 2Physicians Committee for Responsible Medicine (PCRM), Washington, DC 20016, USA 3European Commission, Directorate General for Research […]

Critica scientifica

Ricerca sull’artrite reumatoide nel XXI secolo: limiti dei modelli animali e nuovi approcci human-based

Articolo pubblicato sul n. 50 (2020) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Cassotta M., Biologa e Biotecnologa Link alla pagina della rivista: https://www.omceoar.it/servizi-online/il-cesalpino

Critica scientifica

Sperimentazione animale e psichiatria: un’analisi critica

Articolo pubblicato sul n. 50 (2020) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Autori: Cagno S.*, Venco E.** *Dirigente Medico ospedaliero, disciplinaPsichiatria – ASST Vimercate (MB) […]

Critica scientifica

Sfruttare i nuovi approcci animal-free per sviluppare farmaci e vaccini per il COVID-19

Nuovi Approcci Metodologici (NAM) incentrati sulla biologia umana ed alternativi alla sperimentazione animale, come organoidi umani e sistemi microfisiologici su chip, sono già disponibili e ci stanno già aiutando nella ricerca sul nuovo coronavirus. Tuttavia […]