Rassegna stampa

OSA su dichiarazioni CRUI e sperimentazione animale

Repubblica, lo scorso 27 novembre ha ripreso la Dichiarazione ufficiale della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). La nostra risposta inviata a Repubblica lo scorso 4 dicembre 2020: Spett. Redazione di Repubblica.it, il Consiglio […]

Per Scienziati

Libri e altre risorse

Nuovi Approcci Metodologici /Ricerca human-based Cassotta M, Marchi V. Le nuove frontiere della scienza. Modelli sperimentali per la ricerca biomedica del XXI secolo. Aracne; 2019. Per informazioni ed acquisti si prega di contattarci Ward, S.E. (2015), Human‐Based […]

Collaborazioni ed iniziative

Indagine sull’utilizzo di materiali e reagenti di origine animale nella sperimentazione scientifica 2020

L’uso di cellule e tessuti nella ricerca di base ed applicata è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni. L’attenzione all’origine, alla qualità e alla composizione di tutti i materiali e reagenti comunemente utilizzati nei metodi in […]

Rassegna stampa

Lettera al Direttore di MicroMega

Lettera inviata da OSA al Direttore di MicroMega in risposta a Valter Tucci, sull’articolo “Chi sacrificare, l’uomo o il macaco?” pubblicato su MicroMega il 13 ottobre 2020.

Comunicati stampa

Perché non ha senso continuare ad investire risorse nella sperimentazione animale per xenotrapianti e sostanze d’abuso

La senatrice a vita Elena Cattaneo ha presentato un emendamento che cancellerebbe, se approvato, il percorso di abbandono dei discutibili esperimenti su animali per testare gli effetti di alcol, droghe e tabacco, e quelli sugli xenotrapianti. Iniziamo con […]

Critica scientifica

Alzheimer, tumore al seno e alla prostata: importanza del monitoraggio dei risultati e dell’impatto della ricerca che viene finanziata

Francesca Pistollato 1,Camilla Bernasconi 1,Janine McCarthy 1,2,Ivana Campia 1,Christian Desaintes 3,Clemens Wittwehr 1,Pierre Deceuninck 1 and Maurice Whelan1 1European Commission, Joint Research Centre (JRC), 21027 Ispra, Italy 2Physicians Committee for Responsible Medicine (PCRM), Washington, DC 20016, USA 3European Commission, Directorate General for Research […]

Critica scientifica

Ricerca sull’artrite reumatoide nel XXI secolo: limiti dei modelli animali e nuovi approcci human-based

Articolo pubblicato sul n. 50 (2020) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Cassotta M., Biologa e Biotecnologa Link alla pagina della rivista: https://www.omceoar.it/servizi-online/il-cesalpino