Metodi alternativi non utilizzati

Metodi non-animali e allergie alimentari: cosa stiamo aspettando?

La Direttiva 2010/63/UE stabilisce che, l’uso di metodologie alternative che non coinvolgono l’utilizzo di animali vivi è prioritario, qualora siano riconosciute dalla legislazione dell’Unione Europea e possano ottenere lo stesso risultato. Tuttavia, permane un notevole […]

Metodi alternativi non utilizzati

Leggi obsolete ostacolano la buona Scienza: pesticidi e cancro

Un nuovo paradigma per le scienze regolatorie La scienza “regolatoria”, radicata nei requisiti legali, fornisce un meccanismo per identificare, valutare e gestire i danni all’uomo e all’ambiente derivanti dall’esposizione a sostanze pericolose. Una sfida per […]

Appelli e petizioni

OSA aderisce alla Dichiarazione in favore della Pace delle Società Scientifiche Sanitarie

Il diritto universale alla salute richiede la pace e rifiuta la guerra Questo documento è stato costruito in forma partecipata su iniziativa dell’Associazione italiana di epidemiologia e della rivista Epidemiologia & Prevenzione. Hanno partecipato alla […]

Convegni e Workshop

Conferenza NAMs vs Sperimentazione Animale Giugno 2023: Atti pubblicati

Sono stati pubblicati sul n.59/2023 del Cesalpino, la Rivista medico-scientifica promossa ed edita dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo, gli articoli riassuntivi relativi agli interventi alla conferenza “Evidenze Scientifiche a confronto: Nuovi Approcci Metodologici […]

Convegni e Workshop

La testimonianza: dal Refinement al Replacement

Perché sono passata dal Refinement (Affinamento) al Replacement (Sostituzione) degli animali nella ricerca scientifica. Le dichiarazioni della Prof. Merel Ritskes-Hoitinga, medico veterinario, docente di Scienze degli animali da laboratorio e direttrice del Central Animal Laboratory […]

Metodi alternativi

Superare la sperimentazione animale: la prospettiva degli studenti

Un recentissimo articolo pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Animals (gruppo MDPI) riporta un’indagine tra gli studenti di scienze della vita e di politiche pubbliche ci aiuta a comprendere alcuni degli ostacoli percepiti riguardo la sostituzione […]

Pubblicazioni

E’ il momento di riconsiderare il principio delle 3R

Nel 1959 gli accademici britannici William Russell e Rex Burch, membri della Universities Federation of Animal Welfare, pubblicarono “The Principles of Humane Experimental Technique”. In questo trattato proposero il principio delle 3R (Riduzione, Affinamento, Sostituzione), […]

Pubblicazioni

Oltre le 3R: espandere l’uso di metodi sostitutivi rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica

Nel 1959 William Russell e Rex Burch pubblicarono il trattato “The Principles of Humane Experimental Technique” dove proposero il principio delle 3R (Riduzione, Affinamento, Sostituzione dell’uso di animali) per un ricerca scientifica più umana. A […]