OSA – Oltre la Sperimentazione Animale

OSA - Oltre la Sperimentazione Animale

Per una ricerca scientificamente rilevante ed eticamente sostenibile

  • Homepage
  • OSA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Statuto
    • Contatti
    • Iscriviti a O.S.A.
  • Sostieni OSA
    • Iscriviti a OSA
    • Dona ora
  • Collaborazioni ed iniziative
  • Ricerca human-based e NAM
  • Sperimentazione animale
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni OSA
  • Appelli e petizioni
  • Critica scientifica
  • Rassegna stampa
  • Documenti
  • Eventi
  • Tutela della privacy
  • Newsletter
  • Italiano
  • English

Articoli e Comunicati

L’esplorazione dell’epitelio pigmentato retinico da parte dell’intelligenza artificiale, offre nuovi strumenti per lo studio delle degenerazioni della retina

06/06/2022 OSA Admin1 0

Lo studio ha concentrato la sua attenzione sulla caratterizzazione dei diversi tipi cellulari che compongono l’epitelio pigmentato della retina. Le implicazioni dello studio sono ovviamente correlate […]

Organoidi e organs on chip di alveolo polmonare di pazienti con patologia tumorale o enfisematosa

06/06/2022 OSA Admin1 0

La malattia cronica ostruttiva polmonare è tra le principali cause di morte nel mondo.Questo è dovuto alla carenza di cure, ma anche agli effetti persistenti e a […]

Un nuovo sistema microfluidico per testare le sostanze che alterano la funzionalità tiroidea 

06/06/2022 OSA Admin1 0

Gli ormoni tiroidei sono fondamentali per l’equilibrio del metabolismo e ugualmente per la crescita e lo sviluppo cognitivo del bambino. Alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide possono avere severe […]

Nuovi Approcci Metodologici per lo studio dell’effetto dei pesticidi sulla salute umana

05/06/2022 OSA Admin1 0

Segnaliamo un importante articolo scritto dalla Dott.ssa Gabriella Errico, vicepresidente di OSA, Medico membro di ISDE (Società Internazionale Medici per l’Ambiente), che ci spiega come […]

Workshop Sperimentazione Animale versus Nuovi Approcci Metodologici                

11/05/2022 OSA Admin1 0

Arezzo, 10 giugno 2022 Presso Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Arezzo Viale Giotto 134 Promosso da Ordine dei Medici Chirurghi e degli […]

Morbo di Parkinson, è giunto il momento di indirizzare le risorse sulla ricerca human based

09/05/2022 OSA Admin1 0

“La ricerca preclinica così come è stata condotta fino ad oggi (basata sui modelli animali e su quelli in vitro di vecchia generazione) ha fallito […]

Il futuro della tossicologia passa anche per la trascrittomica

09/05/2022 OSA Admin1 0

Le metodiche ad alto rendimento per analizzare l’attività genica, rappresentano uno strumento chiave per migliorare il profilo di sicurezza dei farmaci. Nel 2013 il fasiglifam, […]

Il microbiota umano, un attore ancora troppo poco conosciuto

09/05/2022 OSA Admin1 0

Sappiamo oggi che la flora microbica intestinale gioca un ruolo chiave per l’organismo e che uno suo squilibrio è in grado di determinare alterazioni su […]

Perché la maggior parte dei modelli animali è destinata a fallire

08/05/2022 OSA Admin1 0

L’industria farmaceutica è nel mezzo di una crisi di produttività e i tassi di trasferimento dei risultati dal laboratorio alla pratica clinica sono bassi. I […]

Workshop: Approcci innovativi in ambito cosmetico, in ottemperanza con la regolamentazione Europea

21/04/2022 OSA Admin1 0

22-23 Giugno 2022 LABORATORIO DIDATTICO DIMESUniversità di Genova, via Pastore 3, 16132 Genova Crediti ECM: 15.2 (codice 39- 347236). Il Corso vuole fornire un aggiornamento […]

Navigazione articoli

1 2 … 9 »
  • Chi siamo
  • Mission
  • Iscriviti a O.S.A.
  • Sostieni O.S.A.
  • Contatti
  • Dona ora

Risorse

  • Pubblicazioni
  • Libri e altre risorse

Articoli recenti

  • L’esplorazione dell’epitelio pigmentato retinico da parte dell’intelligenza artificiale, offre nuovi strumenti per lo studio delle degenerazioni della retina
  • Organoidi e organs on chip di alveolo polmonare di pazienti con patologia tumorale o enfisematosa
  • Un nuovo sistema microfluidico per testare le sostanze che alterano la funzionalità tiroidea 
  • Nuovi Approcci Metodologici per lo studio dell’effetto dei pesticidi sulla salute umana
  • Workshop Sperimentazione Animale versus Nuovi Approcci Metodologici                

Tutti gli articoli

RSS
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Follow Me
Tweet
YouTube
Share

OSA, Via Vigorelli, 3
20054 Segrate (MI) IT CF 97701910156

Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial