Critica scientifica

Organi su chip in grado di predire la trombosi indotta da farmaci meglio dei test su animali

Immagina di poter testare nuovi farmaci senza coinvolgere animali, riducendo il rischio di effetti collaterali pericolosi. Questa visione è diventata più concreta grazie agli Organi su Chip. Un recente studio ha dimostrato che questi dispositivi […]

Metodi alternativi

Sulla convalida dei metodi “alternativi”

I sostenitori degli esperimenti sugli animali spesso criticano i metodi di ricerca senza uso di animali, sostenendo che non siano validati. Questa affermazione è semplicemente falsa. Molti di questi metodi sono già stati validati con […]

Critica scientifica

E’ ora di porre fine alla sperimentazione animale?

Gli studiosi consigliano ai regolatori di promuovere alternative agli esperimenti condotti sugli animali. Ogni anno, oltre 110 milioni di animali muoiono nei laboratori statunitensi utilizzati per la sperimentazione animale. Le morti sono dolorose, poiché gli […]

Critica scientifica

Geni e Aterosclerosi: le limitazioni dei Modelli murini

L’aterosclerosi è un processo complesso che si sviluppa nel corso di decenni ed è alla base della maggior parte delle malattie cardiovascolari. Studiare la storia naturale dell’aterosclerosi negli esseri umani è complicato a causa della […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Organoidi rivelano i segreti del sistema dopaminergico del cervello umano

Un nuovo modello basato su organoidi umani del sistema dopaminergico getta luce sulla sua intricata funzionalità e sulle potenziali implicazioni per la malattia di Parkinson. Il modello, sviluppato dal gruppo di Jürgen Knoblich presso l’Istituto […]

Appelli e petizioni

Chi fa Ricerca… Osa!

Sostieni chi promuove una Ricerca biomedica etica, che non impiega animali ma metodologie all’avanguardia, basate sulla biologia umana, che rispetta gli umani, gli animali ed il pianeta. Aiutaci ad OSAre, sostieni OSA! Come? se non […]

Metodi alternativi non utilizzati

Gli ostacoli all’adozione dei metodi alternativi alla sperimentazione animale

Nell’ultima decade, si è osservato un crescente ed esponenziale sviluppo di modelli innovativi comunemente definiti NAMs (new approach methodologies), alternativi alla sperimentazione animale e basati sulla specie umana, nello sforzo comune d’incrementare l’affidabilità e la […]