Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Organi su chip, organoidi e l’enigma della sperimentazione animale

Nature Reviews Materials parla con Donald Ingber, direttore fondatore del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering dell’Università di Harvard, dell’enigma della sperimentazione animale e dell’importanza dei modelli rilevanti per l’uomo nella ricerca biomedica. I modelli […]

Critica scientifica

Risultati della ricerca su Alzheimer sopravvalutati dai media quando i documenti scientifici omettono i topi nel titolo

Uno studio sulla copertura mediatica di 623 articoli scientifici riguardanti la ricerca sull’Alzheimer condotta sui topi rivela che i media digitali hanno maggiori probabilità di scrivere un articolo su presunte scoperte o risultati di ricerche […]

Critica scientifica

Uno studio sull’endometriosi rivela l’incongruenza tra la ricerca sugli animali e le indagini cliniche

L’endometriosi è una condizione debilitante in cui il tessuto che normalmente riveste l’interno dell’utero invade altri organi pelvici, provocando un dolore significativo che può ridurre la qualità della vita. La malattia colpisce circa 176 milioni […]

Critica scientifica

Affrontare le malattie neurodegenerative con una ricerca più rilevante per l’uomo

Per celebrare il mese della sensibilizzazione sul Parkinson, il Centro Comune di Ricerca – Joint Research Center (JRC) ha pubblicato un database disponibile gratuitamente sui modelli human-based per l’avanzamento della ricerca sulle malattie neurodegenerative come […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

“New approach methodologies” come strumenti innovativi nella medicina di precisione e nella ricerca biomedica

Articolo pubblicato sul n. 52 (2021) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Di Gabriella Errico, Pediatra ospedaliero, Terapia intensiva neonatale, P.O. “Vito Fazzi” ASL Lecce […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Nuovi Approcci Metodologici focalizzati sull’uomo: una necessità ed un’opportunità per la ricerca italiana

Articolo pubblicato sul n. 52 (2021) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Di Manuela Cassotta, Biologa (MSc), Biotecnologa (MSc), medical writer Link alla pagina della […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Tecniche di neuroimaging per lo studio di patologie neurodegenerative quali l’Alzheimer, e della sindrome metabolica

Articolo pubblicato sul n. 52 (2021) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo. Di Francesca Pistollato, Biologa, PhD, Commissione Europea, Centro Comune di Ricerca,Ispra European Commission, […]

Sperimentazione animale

Le pratiche di routine e lo stress negli animali da laboratorio

Al di là delle procedure sperimentali, che possono essere fonte di sofferenza più o meno grave, gli animali che vivono nei laboratori sono sottoposti a condizioni di vita completamente innaturali: ad esempio animali prevalentemente notturni come […]