Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

La transizione della ricerca biomedica verso metodologie incentrate sull’uomo: una strategia sistemica

La ricerca biomedica, fondamentale per comprendere il funzionamento del corpo umano e per sviluppare nuove strategie preventive e nuove terapie contro le malattie, si basa da tempo sull’utilizzo di modelli animali. Tuttavia, questi modelli presentano […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

L’Olanda investe oltre 124 milioni nella transizione verso la ricerca innovativa senza animali

Il Dutch National Growth Fund (Fondo Nazionale Olandese) investirà 124,5 milioni di euro in un nuovo centro per i test biomedici senza animali. Di questo investimento, 55 milioni di euro sono assegnati direttamente e 69,5 […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

Organoidi rivelano i segreti del sistema dopaminergico del cervello umano

Un nuovo modello basato su organoidi umani del sistema dopaminergico getta luce sulla sua intricata funzionalità e sulle potenziali implicazioni per la malattia di Parkinson. Il modello, sviluppato dal gruppo di Jürgen Knoblich presso l’Istituto […]

Critica scientifica

Malattie complesse nel contesto della medicina preventiva e personalizzata: i modelli animali sono inappropriati

Modellazione inappropriata di disturbi cronici e complessi: come riconsiderare l’approccio nel contesto della medicina predittiva, preventiva e personalizzata e della medicina traslazionale Un articolo pubblicato sulla rivista scientifica dell’Associazione Europea per la Medicina Predittiva, Preventiva […]

Nuovi Approcci Metodologici e metodi human-based

L’apprendimento automatico identifica i farmaci che potrebbero aiutare i fumatori a smettere

Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Penn State College of Medicine e dell’Università del Minnesota. Farmaci come il destrometorfano, usato per trattare la tosse causata da raffreddore e influenza, potrebbero potenzialmente essere riutilizzati per […]