OSA – Oltre la Sperimentazione Animale

OSA - Oltre la Sperimentazione Animale

Per una ricerca scientificamente rilevante ed eticamente sostenibile

  • Homepage
  • OSA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Statuto
    • Iscriviti a OSA
    • Contatti
    • Tutela della privacy
  • Sostieni OSA
    • Iscriviti a OSA
    • Dona ora
    • Acquista il nostro libro: Le Nuove Frontiere della Scienza
    • 5 per mille
  • Collaborazioni ed iniziative
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni da riviste scientifiche
    • Pubblicazioni scientifiche OSA
    • Libri e altre risorse
    • Le Nuove Frontiere della Scienza
    • Documenti
    • Rassegna stampa
    • Quaderni OSA
  • Newsletter
  • Italiano
  • English

NAM

Modelli non animali avanzati nella ricerca biomedica: la raccolta di Ecvam

15/12/2022 OSA Admin1 0

Ricerca biomedicaSecondo l’ultimo rapporto sull’uso di animali a fini scientifici negli Stati membri dell’UE, nel 2019 circa il 70% degli animali è stato utilizzato nella […]

Fegato umano su chip per la tossicologia predittiva: ottimi risultati

10/12/2022 OSA Admin1 0

I modelli preclinici convenzionali (modelli animali e moelli in vitro inadeguati) spesso non sono in grado di rilevare la tossicità dei farmaci, che si manifesta […]

Modelli cellulari umani avanzati per studiare il Neuroblastoma, un tumore infantile dagli esiti spesso infausti

14/11/2022 OSA Admin1 0

Il Neuroblastoma è un tumore solido extracranico che colpisce soprattutto nella prima infanzia con prognosi ancora troppo spesso infausta. E’ un tumore maligno che trae origine […]

Nuovi approcci metodologici senza animali per studiare gli effetti di SARS-CoV-2 sullo sviluppo del cervello

14/11/2022 OSA Admin1 0

Le possibili conseguenze sullo sviluppo neurologico dell’infezione da SARS-CoV-2 sono attualmente sconosciute. È stato ipotizzato che l’esposizione in utero a SARS-CoV-2 influenzi il cervello in […]

Metodologie scientifiche senza animali di ultima generazione e intelligenza artificiale contribuiscono alla sicurezza alimentare

03/11/2022 OSA Admin1 0

Relazione presentata al congresso della Società Europea per le alternative ai test sugli animali (EUSAAT), Linz, 2022 La sicurezza alimentare si riferisce alla manipolazione, preparazione […]

Serie di revisioni scientifiche di EURL ECVAM sui modelli avanzati non animali per le malattie respiratorie, il cancro al seno e le malattie neurodegenerative

07/09/2022 OSA Admin1 0

La direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici stabilisce i requisiti legali per l’attuazione dei principi delle “tre R” di sostituzione, riduzione […]

Lesioni renali da SARS CoV-2 e fibrosi

13/07/2022 OSA Admin1 0

Le lesioni renali si osservano con una certa frequenza in corso di infezione da Covid 19, senza tuttavia sapere se esse siano un effetto diretto […]

Andare oltre il paradigma scientifico ancora dominate del “re nudo”

13/07/2022 OSA Admin1 0

I modelli animali sono stati per molti decenni di estrema importanza nella valutazione dei profili di sicurezza delle terapie farmacologiche. Tuttavia questi modelli hanno il […]

La necessità di attuare una sinergia delle metodologie human based attualmente conosciute

13/07/2022 OSA Admin1 0

L’industria ha una necessità impellente di avere a disposizione metodiche di studio incentrate sulla biologia umana ed è per questo che sono nate e continuano […]

L’esplorazione dell’epitelio pigmentato retinico da parte dell’intelligenza artificiale, offre nuovi strumenti per lo studio delle degenerazioni della retina

06/06/2022 OSA Admin1 0

Lo studio ha concentrato la sua attenzione sulla caratterizzazione dei diversi tipi cellulari che compongono l’epitelio pigmentato della retina. Le implicazioni dello studio sono ovviamente correlate […]

Navigazione articoli

1 2 … 4 »
  • Chi siamo
  • Mission
  • Iscriviti a O.S.A.
  • Sostieni O.S.A.
  • Contatti
  • Dona ora

Risorse

  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni O.S.A.
  • Libri e altre risorse

Articoli recenti

  • FDA Modernization Act 2.0: cosa significa e cosa comporterà?
  • Chi fa Ricerca… Osa!
  • Modelli non animali avanzati nella ricerca biomedica: la raccolta di Ecvam
  • Fegato umano su chip per la tossicologia predittiva: ottimi risultati
  • Modelli cellulari umani avanzati per studiare il Neuroblastoma, un tumore infantile dagli esiti spesso infausti

Tutti gli articoli

RSS
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Follow Me
Tweet
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share

OSA, Via Vigorelli, 3
20054 Segrate (MI) IT CF 97701910156

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial