OSA – Oltre la Sperimentazione Animale

OSA - Oltre la Sperimentazione Animale

Per una ricerca scientificamente rilevante ed eticamente sostenibile

  • Homepage
  • OSA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Statuto
    • Iscriviti a OSA
    • Contatti
    • Tutela della privacy
  • Sostieni OSA
    • Iscriviti a OSA
    • Dona ora
    • Acquista il nostro libro: Le Nuove Frontiere della Scienza
    • 5 per mille
  • Collaborazioni ed iniziative
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni da riviste scientifiche
    • Pubblicazioni scientifiche OSA
    • Libri e altre risorse
    • Le Nuove Frontiere della Scienza
    • Documenti
    • Rassegna stampa
    • Quaderni OSA
  • Newsletter
  • Italiano
  • English

Covid-19

Nuovi approcci metodologici senza animali per studiare gli effetti di SARS-CoV-2 sullo sviluppo del cervello

14/11/2022 OSA Admin1 0

Le possibili conseguenze sullo sviluppo neurologico dell’infezione da SARS-CoV-2 sono attualmente sconosciute. È stato ipotizzato che l’esposizione in utero a SARS-CoV-2 influenzi il cervello in […]

Mancanza di efficacia nella terapia COVID-19: come la mancanza di potere predittivo degli studi preclinici su cellule e su animali porta fuori strada

17/01/2022 OSA Admin1 0

Diverse esperienze di ​​fallimento dei farmaci testati contro il COVID-19 hanno dimostrato che si dovrebbe mettere in discussione l’applicazione dei metodi preclinici tradizionali che prevedono […]

I Primati non umani non sono buoni modelli per la ricerca biomedica

11/08/2021 OSA Admin1 0

Tra i Primati non umani (PNU) si annoverano le specie animali più vicine all’uomo dal punto di vista filogenetico. In particolare con gli scimpanzé condividiamo […]

Nuovi Approcci Metodologici human-based e ricerca su SARS-CoV-2

30/12/2020 OSA Admin1 0

Come i NAM contribuiscono all’avanzamento della ricerca su Covid-19: qualche esempio La ricerca attraverso Nuovi Approcci Metodologici (NAM) in vitro ed in silico focalizzati sulla biologia umana (human-based) e […]

Biotecnologie innovative e Covid 19

30/06/2020 OSA Admin1 0

Articolo pubblicato sul n. 50 (2020) de “Il Cesalpino”, rivista medico-scientifica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Arezzo.Di GABRIELLA ERRICO* e […]

Sfruttare i nuovi approcci animal-free per sviluppare farmaci e vaccini per il COVID-19

27/05/2020 OSA Admin1 1

Nuovi Approcci Metodologici (NAM) incentrati sulla biologia umana ed alternativi alla sperimentazione animale, come organoidi umani e sistemi microfisiologici su chip, sono già disponibili e […]

Strumentalizzazione pandemia Covid-19 per promuovere i test su animali

15/05/2020 OSA Admin1 0

Pubblichiamo qui per intero la lettera aperta della dott.ssa Manuela Cassotta, biotecnologa, membro del Comitato Scientifico di OSA, mandata al direttore de Il Foglio Claudio […]

  • Chi siamo
  • Mission
  • Iscriviti a O.S.A.
  • Sostieni O.S.A.
  • Contatti
  • Dona ora

Risorse

  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni O.S.A.
  • Libri e altre risorse

Articoli recenti

  • FDA Modernization Act 2.0: cosa significa e cosa comporterà?
  • Chi fa Ricerca… Osa!
  • Modelli non animali avanzati nella ricerca biomedica: la raccolta di Ecvam
  • Fegato umano su chip per la tossicologia predittiva: ottimi risultati
  • Modelli cellulari umani avanzati per studiare il Neuroblastoma, un tumore infantile dagli esiti spesso infausti

Tutti gli articoli

RSS
Facebook
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Visit Us
Follow Me
Tweet
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share

OSA, Via Vigorelli, 3
20054 Segrate (MI) IT CF 97701910156

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial